Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] termini di welfare state sanitario ed educativo, di gestione del tempo libero, di parità tra uomini e donne. Nel caso degli Stati Uniti A. Gorz, Métamorphoses du travail. Quête du sens, critique de la raison économique, Paris 1988 (trad. it. Torino ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] ancora esistenti in quasi tutti gli stati, il libero trasferimento da paese a paese dei fondi concernenti che culmina nel progetto di legge sul seguro social, contenuto nel Plan de Gobierno pubblicato dal presidente I. D. Perón sulla fine del 1946, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] Ruge, erano state respinte da Hamar su Lillehammer. Il gen. Carton de Wiart fece sbarcare fra il 14 e il 16 aprile a Namsos, 1944 i Russi occuparono Kirkenes. Si iniziava così la liberazione della Norvegia. Il 7 maggio 1945 le truppe tedesche ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] riposo negli uffici pubblici. È tuttavia pienamente garantito il libero esercizio delle altre fedi, come pure l'osservanza, da , XXXVII (1952), pp. 152-65; R. Bachi, La population juive de l'État d'Israël, in Population, VII (1952), pp. 405-52; ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] dittatura durato otto anni. Il capo del partito aprista Raúl Haya de la Torre fu costretto a rifugiarsi (3 gennaio 1949) presso l di Montevideo, col quale è stata creata la zona di libero scambio latino-americana. Solo con l'Ecuador perdura la più ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di opere a carattere monumentale. Nello spazio lasciato libero dai monumenti trova posto senza troppo ordine un d'affari (e di grattacieli) collegato con l'Étoile e con Place de la Concorde a mezzo del Réseaux express régional del métro. Un programma ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , 121 (1981), n. monogr.; A.-L. Sanguin, La Suisse: essai de géographie politique, Gap 1983; G.B. Benko, La Suisse: une économie à (n. 1925) sempre alla ricerca d'un mondo giusto e libero, senza pregiudizi, generoso e compassionevole. G. Haldas (n. ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] come i commercianti o, in agricoltura, i cooperatori liberi (fermery) e gli affittuari (arendatory). La vita Torino 1989; M. Gorbačëv, La casa comune europea, Milano 1989; Les marches de la Russie, in Hérodote, 54-55 (1989); P. Wiles, The Soviet ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] (1987) quella di Parigi alla Cité des sciences et de l'industrie de La Villette, sponsorizzata dalla Montedison, Gli anni di plastica, D. Weil (1981), un apparecchio assemblato in maniera libera all'interno di un sacchetto di plastica trasparente, e ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] risposta inviato dal governo cinese fu la condanna del dissidente Wei Jingsheng (liberato nel 1993 e poi scomparso di nuovo) a 14 anni di Sabatier, Le dernier dragon. Deng Xiaoping, un siècle de l'histoire de la Chine, Paris 1990.
W.H. Overholt, The ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...