Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] reasonable adjustments that are necessary to expedite or attain de facto equality for older persons, or to ensure their , nessun anziano potrà essere sottoposto senza il proprio libero consenso a sperimentazioni scientifiche.
Al fine di permettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] Funzionario della Corte dei conti dai primi anni Venti, libero docente e vincitore di concorso a cattedra nel 1936, gli altri, di M. Fioravanti, G. Amato, P. Ridola, U. De Siervo, S. Cassese).
G.P. Calabrò, Potere costituente e teoria dei valori ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] del diritto, ma anche da quella del libero diritto e dalla cosiddetta giurisprudenza degli interessi. 112-134; I grandi tribunali italiani fra i secoli XVI e XIX, in Quaderni de Il Foro italiano, 1969, coll. 629 ss.; la voce Giurisprudenza, in Enc. ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] un professionista “bravo”.
L’attività di mediazione1 non è libera, ma è riservata a enti pubblici o privati definiti «organismi garanzie di «serietà ed efficienza» è presunto iuris et de iure.
Che cosa debba intendersi per «garanzie di serietà ed ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] ). Quando nel 1338 Bologna si liberò tumultuosamente dalla pesante protezione del legato , ff. 28v, 199r [198v]). Glosse del B., infine, a tutto il Corpus sono segnalate dal Besta (Bertrandus de Deucio, p. 11) nei mss. 15.2.4, 15.2.5, 15.2.6, 15.2.7 e ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] dell’accertamento, l’operatività del procedimento de plano in riferimento ai procedimenti di co. 3-bis, ord. penit., al fine di consentire anche al condannato libero di proporre istanza di affidamento in prova “allargato”, sulla scorta dei recenti ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] popolare, dopo appena sei ore ne aveva disposto la liberazione. Non vi è motivo per dubitare che il fatto ., 2a ed., XVIII, 1, vol. II, ad indicem; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] carattere processuale, e non sostanziale. Il legislatore resta libero di duplicare illeciti penali (ex art. 7 .11.2010, C.261/09, Mantello.
6 De Luca, G.,voce Giudicato, in Enc. dir., Milano, 1990, par. 4.
7 De Luca, G., Giudicato, cit.; Lozzi, G., ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] una parte, e il Regno del Marocco, dall’altra.
7 Trib. UE, 10.12.2015, T512/12, Fronte di liberazione popolare di saguia-el-hamra e del rio de oro (Fronte Polisario)
c. Consiglio dell’UE.
8 Cfr. Soroeta Liceras, J., El conflicto del Sahara Occidental ...
Leggi Tutto
L'appello nel rito degli appalti
Gabriele Carlotti
L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.)
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] di disincentivare l’accesso alla giustizia e di ostacolare il libero dispiegarsi del diritto inviolabile alla difesa, in tal modo della disciplina comune sulle procedure di affidamento.
2 Secondo De Nictolis, R., Le novità dell’estate 2014 in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...