GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] Il nuovo regime, una velleitaria restaurazione delle forme del libero Comune, ebbe peraltro vita breve. Nell'agosto del di agevole consultazione per la materia del titolo De regulis iuris del Liber Sextus, rielaborò la precedente raccolta. Vi inserì ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] previsione di una pubblica udienza» giacché «la valenza del controllo immediato del quisque de populo sullo svolgimento delle attività processuali, reso possibile dal libero accesso all’aula di udienza ..., si apprezza ... in modo specifico quando il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] una terza cattedra di diritto civile, accanto a quelle di Roberto De Ruggiero e Alfredo Ascoli. Della facoltà giuridica romana fu anche preside corollari: adesione a metodi di interpretazione più liberi (eco di François Gény, Raymond Saleilles, ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] conferma tale deduzione affermando che «[o]gni individuo è libero di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio» e tale , 1 ss.; Institut de droit international, Session de Genève 1892, in Annuaire de l’Institut de droit international (1982-1894 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] in quel difficile periodo che vede la crisi del libero Comune e in cui, attraverso lotte e rivolgimenti giugno) insieme a Matteo Feliciani e a Baldino di Ceccolo di Baldino de' Beccuti, già dall'aprile ambasciatori perugini al papa. Il 17 sett. ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] Roma municipale" (Miglio). Egli deplora la fine del libero Comune di Roma, non la fine della Roma antica, I. aveva acquistato per la famiglia nel 1481.
Fonti e Bibl.: Gaspar Veronensis, De gestis Pauli II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] della tesi che postula la non traslabilità della posta de qua – non ha mai formato oggetto di superano la soglia dei 10 milioni di euro. Il soggetto conferitario è libero di esercitare o meno l’opzione così come può chiedere il riconoscimento dei ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] , il mantenimento delle condizioni di un dibattito libero e aperto che si svolga secondo tempi adeguati riforme istituzionali in Italia: much ado about nothing, in Revista espanola de derecho constitucional europeo, 2017, n, 27.
9 Trib. Milano, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] questo incarico il 23 giugno 1978 anche per essere più libero di rispondere - come dichiarò egli stesso (Corriere della 154; G. Baget-Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti 1945-54, Firenze 1974, ad indicem; G. Galli, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] villeggiatura”), aspira al riconoscimento di un diritto al tempo libero. Nelle epoche più antiche, infatti, il tempo ’exercer effectivement son droit à congé, et, en cas de contestation, de justifier qu’il a accompli à cette fin les diligences ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...