Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] , appare ridimensionata dalla Risoluzione di Tokyo dell’Institut de Droit International del 2013.
Tre sono le forme investimenti diretti esteri (IDE) previste dai vari accordi di libero scambio (FTA) inclusi quelli conclusi dall’Unione europea (v ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] sostanzialmente, un principio costituzionale, fondamentale, di ogni Stato libero» (Levi Sandri, L., L’Adunanza plenaria del dall’ordinamento di common law) sono destinati, de jure e non più solo de facto come in passato, a diventare stabili e ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] lasciando per converso il meccanismo della reputazione libero di fluttuare autonomamente. Assumendo che la New York, 2014, 154; Bussani, M., La responsabilité des agences de notation de crédit. Brèves remarques sur un enjeu global, in Rev. int. dr. ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] Herrera, M., Estado ecónomico y capitalismo finanziarizado; propuestas para un constitucionalismo crìtico, in Costitucionalismo critico, Liber amicorum Carlos de Cabo Martin, Valencia, 2015, 137; Maestro Buelga, G., Del Estado social a la forma ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] in cui viene promosso il giudizio, ovvero, se libero, del luogo nel quale ha residenza o domicilio. 189, e 84 e 170, d. P.R. 30.5.2002 n. 115), nonché, due procedure de plano utilizzabili da entrambi i giudici (art. 678, co. 1, c.p.p., art. 15 l. ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] essendo ogni Stato, in linea di principio, del tutto libero di stabilire le norme interne in base alle quali concedere . Treccani, Roma, 1991, p. 1 ss.; de Vattel, E., Le Droit de Gens, ou Principe de la Loi naturelle, appliqués à la conduite et aux ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] versione del d.lgs. n. 33/2013 oggetto della disciplina de qua erano gli «obblighi di trasparenza concernenti l’orga;nizzazione ampie limitazioni, che ogni amministrazione potrà opporre al libero dispiegarsi dell’accesso civico, sono, in effetti, ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] .p.p.) e, al fine di conservare “memoria storica” dei provvedimenti de quibus, ha interpolato la disciplina del casellario giudiziale (art. 3 d.P » indica, però, che il giudice è «libero quanto alla quantificazione del risarcimento.»
33 Spangher, ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] della vendita forzata, essendo l’acquisto dell’assegnatario libero da pesi e garanzie reali, che non si ’ultima funzione e non richiede il possesso di un titolo esecutivo (De Stefano, G., Assegnazione nell’esecuzione forzata, in Enc. giur., III ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] estero, nell’esercizio della propria sovranità, è libero di negare ogni forma di collaborazione oppure di giudiziario europeo in materia civile e commerciale, Torino, 2016; De Cesari, P., Diritto internazionale privato dell’Unione Europea, Torino, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...