Patriota, liberatore dell'America spagnola (Caracas 1783 - San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Terminò i suoi studî in Europa. Tornato in America, scoppiata nell'aprile 1810 la rivoluzione antispagnola, [...] da allora, la sua azione fu un susseguirsi di successi: liberò la regione di Bogotá e coi territorî del Venezuela, della Nuova cacciava gli Spagnoli dall'Ecuador, poi, in collaborazione con J. de San Martín, dal Perù e dall'Alto Perù, che, ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Gallese, Viterbo, 1955 - Napoli 2018). Attore versatile, dotato di presenza scenica e apprezzato da critica e pubblico, dopo aver studiato recitazione all'Accademia d'arte drammatica Silvio [...] 2004), Sacco e Vanzetti (2005) e La freccia nera (2006). Tra le sue interpretazioni cinematografiche più recenti occorre citare quelle nelle pellicole La musica del silenzio (2017), Fabrizio De André - Principe libero (2018) e Lontano lontano (2019). ...
Leggi Tutto
Critico letterario danese (Copenaghen 1842 - ivi 1927). In lunghi viaggi all'estero strinse relazione con I. Taine, E. Renan, H. Ibsen. Di ritorno a Copenaghen iniziò le sue lezioni sulle Grandi correnti [...] quadro d'una rivincita della realtà e del libero pensiero contro il medievalismo reazionario della Restaurazione impoverisce la prima guerra mondiale tenne un atteggiamento au-dessus de la mêlée, simpatizzando con gli albori della rivoluzione russa ...
Leggi Tutto
Biles, Simone. – Ginnasta statunitense (n. Columbus 1997). Specialista nel corpo libero e nel volteggio, è considerata una delle migliori ginnaste di tutti i tempi. Oltre ad essere stata campionessa nazionale [...] per la quarta volta oro individuale all around e a squadre. Alle Olimpiadi di Rio de Janeiro ha conquistato l'oro individuale, a squadre, al volteggio e al corpo libero, e il bronzo alla trave, mentre ai Mondiali di ginnastica artistica di Stoccarda ...
Leggi Tutto
Nuotatore statunitense (n. Green Cove Springs 1996). Le sue specialità sono lo stile libero e lo stile farfalla nelle distanze corte. Detiene i record nazionali nei 50 m farfalla e nei 100 m stile libero, [...] ’ultimo raggiunto con l’oro vinto alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016. Ai Mondiali di Budapest dell’anno successivo ha 50 m stile libero, 100 m stile libero, 100 m farfalla, 4x100 m stile libero, 4x100 m misti, 4x100 m stile libero mista e 4x100 m ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1619 - Sannois 1655). Nato da una famiglia di piccola nobiltà, condusse vita dissipata, di autentico libertino. Intrapresa la carriera delle armi, si distinse come formidabile [...] fantastici, L'autre Monde ou Histoire comique des états et empires de la Lune (1657) e L'autre Monde ou Histoire comique des anche le sue Lettres (Amoureuses, Diverses). La sua fama di libero pensatore e di spadaccino durò più a lungo di quella delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Napoli 1939). Laureato in Medicina e Chirurgia, conseguita la specializzazione in Neurologia, è stato assistente neurochirurgo prima e poi aiuto neurologo presso l’Ospedale Cardarelli [...] 2008 al 2011 è stato presidente del Comitato tecnico-scientifico per il controllo strategico nelle amministrazioni dello Stato. Direttore de La Discussione dal 2005 al 2009, ha collaborato con lo pseudonimo di Geronimo a L’Indipendente, Il Giornale ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Metz 1859 - Parigi 1936). Trasferitosi a Parigi fin dal 1870, debuttò giovanissimo nella vita letteraria. Dopo un soggiorno in Africa, fondò insieme con J. Moréas le riviste d'avanguardia [...] della Revue indépendante, poi giornalista al Mercure de France. Ebbe parte notevole nel movimento simbolista, arte di P. Verlaine. Fu anche il primo teorico del verso libero, da lui sistematicamente usato nella raccolta Les palais nomades (1887). ...
Leggi Tutto
Facci, Filippo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Monza 1967). Ha iniziato la sua carriera giornalistica molto giovane collaborando a l’Unità, la Repubblica, L’Avanti, l’Opinione, il Tempo, Il Riformista. [...] È stato per quindici anni editorialista de Il Giornale e attualmente è inviato speciale di Libero. Per qualche anno ha scritto anche di musica classica. Dal 1999 al 2009 ha lavorato a Mediaset. Scrittore prolifico, tra i suoi libri si ricordano: Note ...
Leggi Tutto
Teologo (Medina del Campo 1528 - ivi 1604), domenicano (1547); insegnò nell'università di Salamanca (1577-1600). È uno dei principali rappresentanti della rinascita del tomismo; il suo nome è soprattutto [...] legato alla polemica con L. de Molina sul problema della relazione tra grazia divina e libero arbitrio umano, aperta con l'Apologia fratrum praedicatorum (pubblicata nel 1595, scritta in collaborazione con altri domenicani), tesa a confutare la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...