FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] ; dal 1878 iniziò a tenere, come libero docente, un corso di storia delle matematiche , pp. 221-303. L'elenco degli scritti su Leonardo è stato compiuto da G. B. De Toni, A. F. e gli studi su Leonardo, in Archivio di storia della scienza, III ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] risolvere complessi problemi, operando su terreno non già libero, bensì occupato da case, ville di privati cittadini di Trevi e le altre opere di N. Salvi, Roma 1956, ad Indicem;A. De Carvalho, Don João V e a Arte do seu tempo, Lisboa 1962,II, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] discussa. Vengono quindi approfondite le questioni riguardanti il libero arbitrio dell’uomo, gli effetti della colpa dei G.R. Evans, Leiden 2002; M. Morard, Les commentaires des Psaumes de 1160 à 1350: entre mode et tradition, in La Bibbia del XIII ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] fu intimato di dire tutto quello che sapeva sui liberi muratori, la data di fondazione della loggia, il Venturi, Le controspersie dei granduca Leopoldo I di Toscana e dei vescovo Scipione de' Ricci con la corte romana, in Arch. stor. ital., VIII ( ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] Chiesa in libero Stato" un'interpretazione assai restrittiva: "trop générique et abstracte pour constituer la seule règle de conduite du Gouvernement", essa rappresentava, in sostanza, "purement et simplement la tendance à resoudre dans un sens ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, trascorse alcuni periodi della sua vita, legati a esperienze letterarie diverse, a Firenze, a Milano e poi a Roma, e morì nel 1922. La sua attività letteraria si [...] o del narratore popolare. In Verga il discorso indiretto libero si caratterizza per la forte vicinanza con il parlato questi esiti maldestri con la sintassi compatta e levigata de I Malavoglia, che metabolizza perfettamente il ➔ che polivalente ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] trattenne a Milano fino al luglio 1585. Nel tempo libero frequentava il collegio di Brera, tenuto dalla Compagnia di L., Verona 1990, ad ind.; L. Polgár, Bibliographie sur l'histoire de la Compagnie de Jésus 1901-1980, III, 2, Roma 1990, pp. 39-54; L ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] 1932, da Jeanne Boucher nel 1931 e nel 1938, alla Galerie de France quasi ogni due anni a partire dal 1949; di Milano G. Severini, Ragionamenti sulle arti figurative, Milano 1936; L. DeLibero, La pittura alla Quadriennale, in Panorama, 27 apr. 1939 ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] ’agosto del 1311) che garantisse ai fiorentini libero accesso al porto di Talamone. Il fratello di Londra Francesco Pegolotti gestì la compagnia con un gruppo di fattori governati da Doffo de’ Bardi. Il suo nome appare per la prima volta in un roll ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] tessuto che scende dalle spalle morbidamente lasciandolo libero, si realizzano in un ambito di fotografo, ibid., pp. 31-36; A.M. Deschodt, M. F. Un magicien de Venice, Paris 1979; G. de Osma, M. F. His life and work, New York 1980; S. Fuso - M ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...