BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] di riorganìzzazione dell'amministrazione e dell'economia dello Stato. Il 12 maggio 1750 un editto Sopra il libero commercio de' cenci e stracci per uso delle cartiere dello Stato Pontificio liberalizza questa importante branca del commercio statale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Schismas, in Historisches Jahrbuch, XVI (1895), pp. 556-559; Gobelinus Persona, Cosmidromius, a cura di M. Jansen, Münster 1900; Platyna, Liberde vita Christi ac omnium pontificum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, pp. 288 ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] d'un texte et la critique contemporaine. Les prétendues promesses de Quierzy (754) et de Rome (774) dans le "Liber Pontificalis", in Bulletin de littérature ecclésiastique publié par l'Institut catholique de Tolouse, 1940, n. 4, pp. 176-206, 1941, n ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] 'esenzione dagli spogli per tutte le chiese della diocesi e liberò il capitolo di Benevento da ogni onere di pensioni.
La fece pubblicare in Napoli, nello stesso anno, una Narratione de' prodigi operati dal glorioso San Filippo Neri nella persona dell ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] a dire l'Essai sur le principe et les limites de la philosophie de l'histoire, apparsa a Parigi nell'aprile 1843.
Lo queste, che si inserivano nella visione di un'Italia rinnovata, libera, laica, progressista, che egli così delineava alla Camera in ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] direttamente i temi della politica. Stampò L'uomo libero (Milano 1778), "sulla libertà naturale e civile alla storia delle dottr. econ. e polit., Bologna 1932, pp. 223-260; F. De Stefano, Cinque anni di sodalizio tra P. Ferri e G.R.C. (1760-1765) con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] colloca incontestabilmente ben al di sopra dei pontefici di obbedienza romana suoi immediati predecessori.
Fonti e Bibl.: B. Sacchi [Platina], Liberde vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 1, pp ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] da Vittorio Emanuele III. Ricoprì diversi incarichi e con Alberto De’ Stefani, ministro delle Finanze e suo ex allievo, cercò di portare il governo Mussolini su posizioni liberiste. Al Senato si fece assistere, senza mai rivelargli le condizioni ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liberde ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] , ma ciò non vuol dire che il papa non fosse libero di agire diversamente in una materia che, in linea di III, 2, Gotha 1911, pp. 221, 249, 258; U. Monneret de Villard, La monetazione nell'Italia barbarica, parte II: La legislazione monetaria, in ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e col suocero.
Essa - con sempre al fianco Michelle de Saubonne, vedova del signore di Soubise e già dama d' va corretto in 1529); D. Quint, L'allegoria politica della "Gerusalemme liberata", in Intersezioni, X (1990), p. 45; P. Griguolo, Per la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...