MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] a disposizione dà vita a una rappresentazione libera dai vincoli prospettici e dal rispetto delle M. M., in Vita veronese, 1974, nn. 1-2, pp. 24-26; P. De Landerset Marchiori, Alcuni affreschi del Settecento nel Veronese, I, Note su M. M., in Arte ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] di applicazioni per ingegneri; nel 1922 divenne libero docente in architettura generale, dal 1925 al , Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984, Roma 1984, ad Indicem; I. de Guttry, Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi, Roma 1989, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] peraltro come dietro la testarda difesa del libero mercato d'arte stessero non solo interessi Appunti sulla fortuna del metodo morelliano e lo studio del disegno in Italia fin de siècle, in Prospettiva, aprile 1983 - gennaio 1984, pp. 384-388; P ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] dichiara che farà quest'opera "più per lassar una memoria bella e zentile de mia man in questa terra, più per onore et fama che per Parigi, dove il Ć. ha ripreso nello schema più libero della "sacra conversazione" quasi direttamente i due santi del ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] uno stato mentale anomalo cercando i suoi modelli nella pittura caravaggesca (De Marinis, p. 136).
Verso il 1920 il G. conobbe ritrattistica del G. va segnalato anche il busto in bronzo di Libero Bovio (1929) conservato al Museo di S. Martino a ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] di un tempo maggiore da trascorrere a tavolino, libero da impegni di controllo in cantiere, per herbes et au poisson pour la ville d'Alessandrie" e un "Plan de l'Hotel de la Préfecture de Marengo" (Fondo N, Pays étrangers, N III Marengo 1 1-4 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] terra, sull'inesistenza dell'antiperistasi e sul libero arbitrio, ai quali si accompagnò un trattatello (1985), 1-3, pp. 70-74; A. Brejon de Lavergnée - N. Volle, Musées de France. Répertoire des peintures italiennes du XVIIe siècle, Paris 1988, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] da parte dei colleghi, che lo ostacolarono anche nel libero svolgimento della didattica, finché il G., per avere ) (catal.), a cura di D. Formaggio - R. Bossaglia - A. Pica - R. De Grada, Milano 1983, pp. 326-328; E. Di Martino, Il G. che ricordo con ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] in seguito professore onorario dello stesso; libero docente di architettura e ornato nell' e realtà nell'urbanistica napoletana d. Ottocento, Roma 1978, p. 184; R. De Fusco, L'architettura dell'Ottocento, Torino 1980, pp. 165, 224; P. Marconi ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] del suddetto servizio, ma anche da libero professionista, sono note soprattutto quelle relative XI (1902), pp. 30 s.; B. Spila, Per S. Chiara, ibid., p. 46; A. De Rinaldis, S. Chiara, Napoli 1920, pp. 29 s.; R. Pane, Archit. dell'età barocca in Napoli ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...