INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] stesso I. "in abito di pecoraio o pastore" per monsignor Benedetto de' Martini, presso il quale lo vide Vasari (p. 294).
Le tematiche, queste sì "evangeliche", della vocazione e del "libero arbitrio" sono invece al centro dell'altra impresa dell'I. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] 'arrivo dei cardinali francesi a Bologna; più libero nelle decisioni dopo la morte del cardinal Ardinghelli star sanza lui et quand'è seco devon trattar d'ogni altra cosa che de negocii perché di nessuno si sentono espeditioni" (A. Caro, Lettere, I, ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] lo studio di Giorgio De Chirico che, intanto, si era trasferito a Parigi. A Roma, frequentando la scuola libera di nudo al andato a Parigi dove si era legato d'amicizia con Filippo De Pisis e aveva preso parte attiva alla vita artistica della città ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] risponde ad una visione di concezione estetica, libera dai vincoli del sistema costruttivo preferito dal Caselli dell'archeologo V. Promis, XVI (1890), p. 32;dell'architetto spagnolo D. De-Los-Rios, XVIII (1892) p. 32; di Luca Carimini, con disegni, ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] sig. Carlo Cignani, di cui si Pregia di essere il minimo de' suoi discepoli. Ritornò poi a Venezia e un anno dopo andò a atteggiamento romantico che affermava che l'artista doveva essere libero di seguire il proprio genio, svincolato da ogni ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] artisti contemporanei che sentiva affini, come lo scultore Libero Andreotti e il pittore Felice Carena. Le di Scipione Borghese, e con il coinvolgimento di altri artisti, tra i quali De Carolis.
L'AMI durò circa un anno, e nella sua sede romana, in ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] i quali dichiararono appunto al processo di "stato libero", preliminare alle nozze, di conoscere Maria Cecilia "da P. Panizza, Francesco Guardi, Trento 1912, pp. 8-11; F. De Maffei, Gian Antonio Guardi pittore di figura, Verona 1951, ad indicem; G. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] Hennessy, 1944, p. 114 n. 22). Firmata "Dominicus de Senis" e datata 1437 è la Madonna con Bambino della nel secolo XV, in La Diana, III (1928), p. 67; A. Liberati, Nuovi documenti sul Pellegrinaio dello spedale di S. Maria della Scala, ibid., IV ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] (fu presente a Brera soltanto nel 1876 come "libero frequentatore" dei corsi di nudo e anatomia), il E. G., in La Martinella di Milano, XVII (1963), pp. 422-425; R. De Grada, in Arte moderna in Italia, 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, pp. XV, 27 ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] liberale di pittura e, dallo aprile 1770, "associato libero della Imperiale Accademia di S. Pietroburgo" (Atti..., II . B 104: [M. Oretti], Le pitture che si ammirano nelli palaggi e case de' nobili della città di Bologna..., c. 99, n. 44; ms. B 873: ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...