ESNAH
S. Donadoni
Località dell'Alto Egitto. Vi sorge un tempio sacro a Khnum, per la maggior parte coperto dalle costruzioni del villaggio moderno, e solo ora in corso di esplorazione. Ne è in vista [...] cortina che unisce in basso le colonne frontali, lasciando libero soltanto l'intercolumnio centrale, così come altrove nei templi S. Sauneron, Le dégagement du temple d'Esné-Mur Nord, in Annales du Serv. des Ant. de l'Ég., LII, 1952, pp. 29-39. ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI, Enrico
Franco Mazzini
Pittore, nato a Vilminore (Bergamo) nel 1714. Uscito dalla bottega bresciana di Ferdinando Del Cairo, eseguì numerose pale d'altare e affreschi per chiese di Brescia [...] di F. Bocchi, ma rivelando qualità pittoriche superiori, nel tocco più libero e nella tipica intonazione argentina.
Morì a Bergamo nel 1775.
Bibl.: F. M. Tassi, Vite de' pittori... bergamaschi,Bergamo 1793, II, pp. 110-114; G.Delogu, Pittori ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Gorizia 1902 - Roma 1996). Laureatosi a Firenze nel 1925, lavorò presso la Soprintendenza di Perugia (1926-28); libero docente dal 1938, redattore della Enciclopedia Italiana, [...] collaborò con P. Toesca, L. Venturi, M. Salmi all'Università degli studi di Roma "La Sapienza", dove fu (1956-72) professore di storia dell'arte medievale. Condusse le sue ricerche attraverso una prospettiva ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Santander 1864 - Cagnes-sur-Mer 1924). Vissuto a lungo a Bruxelles, nel 1895 si trasferì a Parigi dove fu in contatto con i maggiori esponenti dell'avanguardia (C.-H.-J. Evenepoel ne [...] Espagnol à Paris) e in particolare con H. Matisse. Dipinse dapprima, con accentuato realismo, figure di vagabondi e scene di osteria; poi si orientò verso un più libero uso del colore e, approfondendo tematiche diverse, rappresentò nudi e paesaggi. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...