CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] della discontinuità stilistica presente nelle opere del C. perché, pur annoverando lo scultore nella "schiera de' rinnovatori", specifica che egli non appare "libero del tutto da' vecchi metodi" e lo dice "incapace di una riforma".
L'Alizeri cita ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] opera, mantenendo, del progetto paterno, il libero linguaggio neoclassico, strumentalizzato nella definizione dei guerra mondiale, in La casa, 1959, n. 6, pp. 96-119; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, pp. 40-42; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] libertà. In un terzo gruppo di monumenti il toro, ormai libero, è lanciato in corsa: un cratere àpulo di Palazzuolo (Musei , in Arch. Zeit., XXXVI, 1878, pp. 43-54; H. Schaal, De Euripidis Antiopa, Iena 1914, pp. 53-82; L. Nagy, Bestrafung des Dirke ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] e Bibl.: Necrologi, in La Vedetta senese, 5 e 6 sett. 1901; Il Libero cittadino, 8 sett. 1901; G. Carocci, Una visita a Siena, in Arte ... dal 1822 al 1896, Siena 1897, p. 139; A. De Gubernatis, Diirionario degli art. ital. viventi, Firenze 1889, p. ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] la sculpture de L., in Quadrum, n. 11, gennaio 1961, pp. 71-78; I. Jianou, L., Paris 1968; G. Salvagnini, B. L. "Fiorentino", in Libero. Ricerche sulla scultura e le arti applicate del primo Novecento, 1995, n. 5, pp. 1-7; B. L. (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] precedenti. Piccole opere e dèi minori, in cui, pienamente libero, l'artista afferma se stesso e la propria visione di Syracusan Dekadracms of the Euainetos Type, Cambridge 1930; G. De Ciccio, Gli aurei siracusani di Cimone e di Eveneto, Roma ...
Leggi Tutto
D'AMATO (Amato), Gennaro
Paola Pallottino
Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] , Sonzogno, Aliprandi, Bemporad - degli scrittori Cordelia, De Amicis, Petrocchi, Ximenes, D'Annunzio, Motta e soprattutto delle scienze, delle arti e delle civiltà, quando, ormai libero dai pesanti impegni editoriali, si ritirò a Pieve Ligure (Genova ...
Leggi Tutto
CACCIAPUOTI
Mario Rotili
Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano.
Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] sul paesaggismo contemporaneo, oppose un fare libero e ardito, che tuttavia muoveva dal distinse per figure e gruppi ripresi dalla pittoresca vita napoletana nel Salon de la Société des artistes français di Parigi del 1903 ed in quello dell ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] sono coperte da volte a botte che rinfiancano lo spazio libero centrale. L'edificio era dotato su tutti e quattro i CAF 93, 1930, pp. 534-568; H. Del Medico, La mosaïque de l'abside orientale de Germigny-des-Prés, Mon-Piot 39, 1943, pp. 81-102; A. ...
Leggi Tutto
TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων)
G. Camporeale
Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] in Etruria da Marsia, re eponimo dei Marsi, il quale poi si liberò e fondò un regno in Campania (Cn. Gell., apud Solin., i, 184 ss.; 727 ss.). Una notizia tarda, tramandata da Giovanni Lido (De ost., ii ss.), fa di T. un aruspice e lo connette alla ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...