INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] libero di due piedi e mezzo (ambitus), rassomigliava a un'isola.
La parola i. ha quindi un significato in Röm. Mitt., VII, 1892, p. 279 ss.; E. Cuq, Une statistique de locaux d'habitation, in Mém. Acad. des Inscriptions et Belles Lettres, XL, 1915, ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] lati da un peristilio, che era completato sul lato libero da una scalinata monumentale.
Una larga via colonnata ; M. Toutain, A propos d'une borne milliaire, in Mélanges de l'École Française de Rome, 1893, pp. 419-425; P. Gauckler, Hydraulique d'une ...
Leggi Tutto
BERETTA, Carlo, detto il Berrettone
Rossana Bossaglia
Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] prova il piglio mosso dalle sue figure, il loro libero inserirsi nello spazio con un ritmo avanzante. Caratteri, , Il canonico B. Bellotti, Busto Arsizio 1922, p. 24; N. Bazzetta de Vermenia, Guida del Lago Maggiore e Lago d'Orta, Milano 1930, p. 269 ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] d'arte.
A Napoli, intanto, nelle ore di tempo libero, egli continuava a dipingere. Intorno al 1923 si avvicinò al 1942, I, pp. 241 s.; V. D'Aste, L. B.,Firenze 1942; A. De Angelis, L. B. e i suoi quadri musicali, in Riv. musicale ital.,XLV (1943), nn ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] 1758). Questa qualità comportava il privilegio del libero accesso agli scavi archeologici borbonici: e fu , Della R. Accad. Ercolanese dalla sua fondazione sinora con un cenno biografico de' suoi soci ordinari, Napoli 1840, pp. 35, 146-153; F. ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] figure e delle figure tra loro; il libero immergersi delle immagini nello spazio. Emergono, al p. 234 ss. (già Klio, 38, 1960, nel testo originale tedesco); M. Cagiano de Azevedo, Tardo Antico, in Enciclop. Univ. d'Arte, vol. XIII, Venezia-Roma 1965. ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] anello di congiunzione fra modi ancora rinascimentali e un fare più libero e nuovo derivato, in gran parte, dal Tibaldi. Nello visita a Milano. Morì in quello stesso anno, e Antonio de' Giorgioli esaltò in un epitaffio posto alla destra dell'altare ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] 1988, p. 27); si iscrisse al primo anno del corso libero superiore di scultura del R. Istituto superiore di belle arti di Italia, 1°ott. 1939; Premio San Remo. Gli scultori vincitori., De Marchis e Venturini, in Il Popolo di Trieste, 10 ott. 1939 ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] il progetto dell'edificio della Nuova Borsa in piazza De Ferrari: tali attribuzioni rimangono tuttavia incerte, non bisognava che il costruttore gli lasciasse altrettanto suolo di libero passaggio, nella erigenda costruzione...".
L'inizio dei lavori ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] camere ed era insieme cinta e terrazzamento per lo spiazzo libero. All'interno del recinto non vi era che una piccola . Anz., 1916, pp. 126-137; P. Coussin, Le dieu-épée de Iasili-Kaia et le culte de l'épée dans l'antiquité, in Rev. Arch., 5, S. XVII, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...