PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] portò infatti a grandioso compimento il tema della facciata libera – esplorato anche in forma sommaria negli schizzi di F. Irace, Milano 2007; H. Gómez, El Cerrito. La obra maestra de Gio P. en Caracas, Caracas-Milano 2008; F. Irace, Gio P., Milano ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] dobbiamo anche ammettere un sistema diverso, più libero, di cui è difficile per ora ricostruire i , in The Art Bull., XXX, 1948, pp. 284-288; A. W. Bywanck, De oorsprong van het geillustrerde boek, in Huldeboek Pater B. Uruytwagen, L'Aia 1949; D. ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] allievi e a dipingere un quadro di argomento libero ma relativo alla corte. Il maestro onorò il -194; M. Magrini, F. F. (1707-1769), Vicenza 1988 (con ulteriore bibl.); M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II, pp. 718 s. e ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] di S. Matteo a Salerno (ultimo quarto del sec. 11°), del Salvatore de Birecto ad Atrani (1087) e della cattedrale di S. Maria Assunta a Troia della narrazione evangelica da scene di formato libero e relativamente disarticolato, con divisioni per lo ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] dopo era nominata direttore, e nel 1929 confermata libero docente nell'università di Roma.
In questi p. 212. Vedi inoltre: E. Bernareggi, S. L. C., in Compte rendu de la Comm. int. de numismatique, XXII (1972), pp. 29 s.; F. Panvini Rosati, S. L. C ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] diverse da città a città e soprattutto con lo stato libero o di schiavo dell'individuo. E questa varietà di situazioni perfettamente che non si potevano distinguere dagli originali.
Bibl.: Gairal de Serézin, Les oeuvres d'art et le droit, Parigi 1900 ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] camerino con soffitto ospitante una tela antica, forse di Pietro Liberi, e un caminetto di gusto esotizzante in stucco dorato, , s. 2, XIII (1879), p. 5; J. Arnaud, L'Académie de St-Luc à Rome…, Roma 1886, p. 294; Mostra del centenario della Società ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] stesso I. "in abito di pecoraio o pastore" per monsignor Benedetto de' Martini, presso il quale lo vide Vasari (p. 294).
Le tematiche, queste sì "evangeliche", della vocazione e del "libero arbitrio" sono invece al centro dell'altra impresa dell'I. ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] settanta e ottanta del sec. 13°, da un tipo d'impianto libero e adattato alle caratteristiche del terreno si era passati al tipo, poi ; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; Norimberga, Germanisches Nationalmus.). Si tratta di statue della ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] 'arrivo dei cardinali francesi a Bologna; più libero nelle decisioni dopo la morte del cardinal Ardinghelli star sanza lui et quand'è seco devon trattar d'ogni altra cosa che de negocii perché di nessuno si sentono espeditioni" (A. Caro, Lettere, I, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...