Pittore (Eymoutiers, Limoges, 1926 - Boudreville, Montbard, 2005). A Parigi dal 1944, ricevette nel 1950 il Prix de la jeune peinture. Dal naturalismo aggressivo delle sue prime opere R. giunse, sempre [...] della pittura figurativa, a uno stile più libero, di larghe macchie di colore. A partire dagli anniSettanta, nella sua produzione artistica riecheggiarono temi politici (Les prisonniers, 1972; Le sac de Madame Tellickdjian, 1983; Le monétarisme, 1997 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1957), ma avanzò la proposta di una Zona di libero scambio per non perdere i mercati europei e per conservare . Sull'impresa di Suez in particolare: M. e S. Bromberg, Les secrets de l'expédition d'Egypte, Paris 1957; P. Johnson, The Suez war, Londra ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] dei nomadi la sua dimensione più vera. Il suo libero modo d'inquadrare le scene, variando il punto di ripresa 400 televisori. Nel 1983-84 al Musée d'art moderne de la Ville de Paris un'ampia rassegna delle ricerche videoartistiche è presentata da ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] dei più interessanti filoni di studi sul fascismo italiano (R. De Felice, E. Gentile): in questi storici le affinità, al ' proprio di quell'essere senza patria che è l'uomo libero moderno. Le ideologie di comunismo e fascismo sono dunque legate tra ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] H. Jaffe, K. Acker, W. Abish, R. Federman, R. Kostelanetz, D. De Lillo, J. Russ, R. Silliman, J. Arnold e S. Delaney. Tra i poeti: una posizione stabile nella storia e si sente conseguentemente libero di mettere in dubbio le posizioni assegnate alle ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] e nelle strade, come in tante stanze e corridoi, oggi liberamente articolato nella natura: un tempo la strada era lo spazio urbanisme, ivi 1942; CIAM, La Charte d'Athènes, ivi 1943; F. De Pierrefeu e Le Courbsier, La maison des hommes, ivi 1942; J. ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] infine, lo spostamento delle attività di tempo libero verso gli spazi rurali, con il massiccio ) e statunitense di Nord-Est (23 milioni), da Shanghai, Pechino, Rio de Janeiro, Calcutta, Bombay e Djakarta, tutte con oltre 16 milioni di abitanti; ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] dalle avanguardie in cui si afferma "un comportamento 'aperto', libero, sdegnoso dei conforti del buon senso e dei criteri di e i personaggi delle opere. Il suo commento a L'embarquement de la reine de Saba di C. Lorrain mette in atto una sorta di ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] dimensioni nei piani bassi, e la perdita di spazio libero interno che ne consegue può avere un sensibile peso economico diversa.
Bibl.: N. Bourbaki, Éléments de mathématique, Iª parte, Les structures fondamentales de l'analyse, Parigi 1939 segg. ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] e B. Myers (1974), e in Germania dell'università libera di Berlino (Candilis, Josic, Woods, Schiedhelm, 1963-72 and Shangai Banking Corporation, in l'Arca, 3 (1987); La Grande Arche de la Défense a Parigi, ibid., 12 (1987) e in Architecture d'Aujourd' ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...