• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7289 risultati
Tutti i risultati [7289]
Biografie [2226]
Storia [1133]
Diritto [617]
Religioni [527]
Arti visive [543]
Letteratura [469]
Economia [319]
Geografia [211]
Temi generali [295]
Filosofia [228]

SATANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATANA Giuseppe RICCIOTTI Paolo ARCARI Carlo BRICARELLI . È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee. Il [...] ., IV, Parigi 1866, pp. 57-121); I. M. Platina, De angelis et daemonibus, Bologna 1740; A. Lecanu, Histoire de Satan, sa chute, son culte, ses manifestations, ses œuvres, Parigi 1861; G. De Libero, Satana. L'essere, l'azione, il dominio, Torino 1934 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATANA (1)
Mostra Tutti

METODIO d'Olimpo, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

METODIO d'Olimpo, santo Mario Niccoli Vescovo di Olimpo in Licia. L'unica notizia certa che abbiamo sulla sua vita è quella del suo martirio avvenuto con tutta probabilità durante la persecuzione di [...] Pitra e tradotta in tedesco dal Bonwetsch, sono conservati anche due dialoghi, De libero arbitrio e De resurrectione, contro Origene (buona metà dell'originale greco del De resurrectione è conservato nel Panarion di Epifanio); un trattatello ... Leggi Tutto

ONORIO detto di Autun

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO detto di Autun (Honorius Augustodunensis) Scrittore medievale, vissuto nella prima metà del sec. XII e al quale sono attribuite nei manoscritti, un gran numero di opere storiche, esegetiche, teologiche, [...] nessuno scrittore posteriore parla di lui. O. nei suoi scritti (si ricordano: Elucidarius, sive dialogus de summa totius christianae teologiae; De libero arbitrio; Speculum ecclesiae, raccolta di sermoni per tutto l'anno liturgico; Summa totius, seu ... Leggi Tutto

natura

Enciclopedia on line

Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Ecologia Protezione della natura Per protezione [...] nella metafisica, una concezione materialistica della n. (J.O. de La Mettrie) e, nel campo morale, s’insiste sul da Dio e sostenute nell’essere da un atto della sua libera volontà. La teologia cristiana vede così la n. inserita nella soprannatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – EQUILIBRIO ECOLOGICO – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] 'gradi' degli elementi quando "le forme distrutte e danneggiate trasmigrano in uno stato intermedio" all'interno di un composto (Liber de mistione, pp. 423-424). Il legame tra il problema della mixtio e il minimismo portò a un interesse esplicito per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dell’altare che, a suo giudizio, doveva essere unico19. Di Lorenzo Valla furono proibiti nel 1559 il De libero arbitrio, il De falsa donatione Constantini e le Annotazioni sul Nuovo testamento20. Machiavelli invece conobbe una storia più complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

MACCARI, Mino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Mino Francesca Franco – Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini. Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] 1975 al teatro Comunale di Fiuggi un gruppo di amici, tra cui A. Ruffo, E. Dalla Chiesa, Balestra, Mezio e De Libero, organizzò la mostra «Il Selvaggio di Mino Maccari 1924-1943», presentata da Bilenchi e Mezio; per questa esposizione il M. dipinse ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARI, Mino (2)
Mostra Tutti

L’ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta Massimo Parodi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Di fronte a un mondo che sembra [...] si colloca il tema della proporzione, della misura e dell’armonia. In questi stessi anni si colloca il De libero arbitrio, in cui Agostino sostiene, a proposito della libertà umana, una posizione che successivamente abbandonerà, in occasione della ... Leggi Tutto

CORTESE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Gregorio Gigliola Fragnito Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] pervenuteci vanno annoverate il De peccato originali, De theologica institutione, Tractatus D. Cypriani de Virginitate e Graeco in Latinum versus, De potestate ecclesiastica, De viris illustribus Ordinis Monastici, De libero arbitrio, una traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Delphi, in Periplous. Papers on Classical Art and Archaeology Presented to Sir John Boardman, London 2000, pp. 211-19. L. De Libero, Delphi und die archaische Tyrannis, in Hermes, 129 (2001), pp. 3-20. R.T. Neer, Framing the Gift. The Politics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 729
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali