Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di alto livello socioculturale l'essere umano è sempre più libero di scegliersi la propria malattia e le popolazioni sempre più un fenomeno che ci sembra derivare più dal mutamento della mentalità comune e dei mezzi di diagnosi e di terapia che da un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] . Il concetto, introdotto da Clausius nel 1858, di cammino libero medio di una molecola in un volume di gas a data sono uguali (come stabilito da Galton), indicato con c il loro comune valore e posto f=σ(y), risulta:
Quest'ultima relazione era ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] mondo", che sembrava non lasciare spazio alcuno al libero arbitrio. Anche le regolarità empiriche accertate da Adolphe tecnica, ed è entrata da tempo nel linguaggio e nell'uso comune. Il suo significato però, al di fuori del campo degli specialisti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] Klein lasciò l'incarico per trasferirsi a Gottinga, si liberò a Lipsia uno dei rari posti di professore ordinario e algebriche f(x,y)=0 e g(x,y)=0 hanno punti in comune, allora questi sono comuni anche alle curve xkf(x,y)=0 e xlg(x,y)=0, qualunque ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] 479 fu sconfitto a sua volta e le città ioniche furono liberate. In questo periodo di tutela e poi di guerra le idee caso di Talete), ma ricorreva soprattutto ad analogie con l'esperienza comune (l'acqua che evapora si trasforma in aria e durante l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] e corollari, il secondo di scoli, più adatti alla libera discussione filosofica.
Il metodo abbozzato da Newton in questi " (ibidem, p. 586), e ne ricava la conseguenza che il centro comune di gravità della Terra, del Sole e di tutti i pianeti è in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] largo respiro […] Una volta gli chiesi se vi fosse un filo comune nei suoi lavori, che sono così diversi e che spaziano in così nodi. Inoltre, quanti elementi contiene il reticolo distributivo libero con n generatori? (È lo stesso numero delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] in modo "da avvicinarsi il più possibile a un moto libero o il meno possibile vincolato", per cui definisce il vincolo una misura dell'azione ‒ è stazionario.
Nonostante la comune misura dell'azione vi sono importanti differenze con il principio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] prima parte consacrata alle strutture inserita in una piattaforma comune costruita secondo un programma coerente e in ordine di Sylow. Appaiono in seguito il magma libero, il monoide libero, il gruppo libero e la presentazione di un gruppo. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] 'uso del computer e agli strumenti di comunicazione, ha però un'origine strettamente matematica; cancellano modulo le relazioni di R è un linguaggio context-free. Un gruppo libero è context-free in quanto il linguaggio di Dyck lo è. Anche un gruppo ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...