Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] convenienza in termini di qualità e costo.
Un'altra strategia comune alla maggior parte delle riforme è data dallo sforzo per migliorare ospedaliere autonome; l'introduzione del principio della libera scelta del cittadino nei confronti della struttura ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] . I punti di controllo interni possono essere aboliti solo quando i paesi dell'area di libero scambio si accordino anche su tariffe esterne comuni: si ha in questo caso un'u. doganale. Questi accordi tariffari sono tuttavia compatibili con ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] fissati contingenti d'importazione globali reversibili (le cui quote possono, cioè, essere liberamente utilizzate verso uno qualsiasi dei paesi del "mercato comune") e tali contingenti sono aumentati annualmente del 20 oo. Entro il termine della ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] funzione ''idrogeoeconomica''. È diventato addirittura un luogo comune semplicistico e retorico proclamare la necessità di difendere i anni con l'accrescersi della disponibilità di tempo libero. Non serve assumere solo posizioni difensive, ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] giungere a istituire tra tutti gli stati stessi una zona di libero scambio; ma i negoziati all'uopo svolti erano falliti. Inoltre più ampia e pertinente - le linee di un'azione comune per superare la crisi, e promuovere, nella fedeltà ai principi ...
Leggi Tutto
WINCKFLBLECH, Karl Georg
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Ensheim (Magonza) l'11 aprile 1810, morto a Kassel il 10 gennaio 1865. Libero docente e quindi professore straordinario di chimica all'università [...] dallo stato, nelle quali, dopo la spartizione preventiva del minimo necessario per la vita, il prodotto del lavoro comune venga ripartito a seconda delle prestazioni di ognuno. Il W. non mancò di prospettarsi, come difficoltà, l'insufficienza ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] emancipazione da questa totalità, ecco che appaiono linee di fuga che hanno poco in comune con l'aumento della produzione [...]; la società liberata dalle catene potrebbe comprendere che anche le forze produttive non costituiscono l'ultimo substrato ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 612).
La ripresa del protezionismo alla fine dell'Ottocento
L'era del libero scambio cominciò a declinare in Italia come nel resto d'Europa a nel 1951 alla CECA, nel 1957 al Mercato Comune Europeo. I successivi passaggi dell'integrazione europea, ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] cacciando i contadini dalle terre concesse precedentemente in uso comune. Un tale processo alimenta, da un lato, meno alti.
Si parla di concorrenza quando l'entrata è relativamente libera da entrambi i lati; a rigore si dovrebbe parlare di concorrenza ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] materia di concorrenza. L'art. 90 testimonia emblematicamente la difficoltà di conciliare la costruzione di un mercato comune in un regime di libera concorrenza e l'esigenza di mantenere le scelte di politica economica in capo agli Stati membri. Esso ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...