Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] nei manuali di diritto costituzionale inglese e nella opinione comune, anzitutto aveva ed ha una camera elettiva (e da quelle regole e pratiche prima elencate che lo rendono libero ed effettivo. Il suffragio universale non è sufficiente, come ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] incompatibile con la norma comunitaria deve essere non applicata dal giudice comune, sia che si tratti di una norma precedente sia che e riguardanti, ad esempio, le aree territoriali di libero scambio, o lo status di rappresentanti diplomatici o ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] opporsi alla sua disapplicazione, dando quindi un consenso libero e informato alla clausola in questione. Rispondendo le norme vigenti di diritto nazionale dei contratti1.
Il diritto comune può applicarsi ai soli contratti in cui il venditore di beni ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] il giudice del divorzio dovrebbe essere libero di proseguire il processo anche qualora F., La domanda di divorzio non si presenta più nel luogo di ultima residenza comune.
9 Così ad esempio è stato per un certo tempo l’orientamento del Tribunale ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] rappresentazione schemi e strutture che le immagini abbiano o meno in comune con il complesso della vita sociale, della sua ideologia e fine di sottolineare la sua perversità, ma era altrettanto libero di scegliere la mano destra se gli sembrava che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] dei poteri, né come il frutto di un moto aggregativo libero e spontaneo, né come dimensioni capaci di condizionare la legame del regime con uno dei più rilevanti capitoli della comune storia europea, a essere espressa fu comunque la convinzione che ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] .
A.L. Trombetti Budriesi, Introduzione, in Il 'Liber Augustalis' di Federico II di Svevia nella storiografia, Bologna Renzo Villata, La 'Constitutio in Basilica Petri' nella dottrina di diritto comune, in Studi di Storia del diritto, II, ivi 1999, pp ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] Stati Uniti.
Alle banche trova applicazione anche la disciplina comune. Il codice civile del 1942, all’art. 2195 del capitale di una s.p.a. bancaria non è libero, ma soggetto ad autorizzazione volta a verificare la sussistenza in capo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] enti pubblici (ad es., le Regioni, le Province, i Comuni) compongono il diritto pubblico; e questo a sua volta comprende il La riduzione dell'intervento dello Stato, tanto conclamata dai liberisti puri, riguarda sia l'intervento dello Stato come ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] ’interessato, in relazione alla quale l’individuo non è libero di autodeterminarsi, giacché oggetto di studio sono proprio le la citazione del dichiarante e da chi abbia un interesse comune. Cionondimeno, la Corte ha affermato che tale limite si ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...