Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] Napoleone. Si tratta senza dubbio di un canone infelice, comunemente qualificato come esegetico, che non stimola l’interprete alle non è mai banale: egli appare uno spirito libero, per nulla psicologicamente asservito a quella scienza francese ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] 2 della dir. n. 23, rubricato principio di libera organizzazione dei servizi e delle attività di competenza della giust., 9.10.1999, C108/98, RI.SA s.r.l. c./ Comune di Ischia, per poi giungere a compiuta definizione con la notissima sentenza Teckal ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] stato ridotto fino a un terzo mutandone la natura da attenuante speciale a comune; inoltre, il medesimo art. 13, al co. 2-bis ha quale il giudice dovrà comunque tenere conto nel suo libero convincimento in virtù del principio del cd. doppio binario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] il carattere originale del diritto coloniale nei confronti del diritto comune, causa l'alterità dei luoghi e dei soggetti. Gennaro di natura dei colonizzati non era uno stato libero ed eguale come quello rappresentato dai giusnaturalisti, già ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] e prelude ad un convincimento del giudice che è libero quanto quello del giudice della cognizione.
In tema (art. 416 bis c.p.), il venire meno dell’obbligo di comunicazione al nucleo della polizia tributaria delle variazioni patrimoniali (art. 30 l. ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] società che la controllano o a quelle sottoposte a comune controllo da un rapporto di lavoro o da un assemblea successiva la proposta di revoca del sindaco: i soci decidono liberamente se revocarlo o reintegrarlo nelle sue funzioni (d.m. 18.3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] «atteggiamento psicologico e un comune rinnovamento metodologico» (Grossi 1988, p. 16). Il primo a «rompere la quiete» fu, come detto, Cimbali (1855-1887), libero docente di diritto civile a Napoli, Roma e Messina, avvocato e uomo politico.
Cimbali ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] , che deve essere sufficiente ad assicurare a costoro un’esistenza libera e dignitosa» (C. cost., 10.12.1987, n. muove nell'ottica della difesa del corretto funzionamento del mercato comune e di evitare pratiche discriminatorie), sicché la tutela dei ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] e il Concordato. Con il Trattato si è stabilita di comune accordo tra le due parti contraenti la posizione della santa Sede pontefice, nell’art. 12, che stabilisce le garanzie del libero accesso dei vescovi di tutto il mondo alla sede apostolica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] è poi la condanna nei confronti di ogni limite apposto al libero contratto di lavoro, come fosse sempre espressione di un ritorno ai al contratto ma alle ‘ragioni del cuore’.
Diritto comune e leggi sociali; diritto individuale e diritto sociale
...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...