FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] un'ampia e insolita libertà personale, aveva ormai libero accesso nei salotti della più illustre nobiltà parmigiana e 40, fasc. 7; Carteggio estero, busta 131, fasc. 1692; Manoscritti Comune 4161: Diarii parmensi di G. Borra, IV, 3 dic.1726; Mémoires ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] vita e i tempi di Benintendi de' Ravagnani..., p. 238) col Comune di Padova, così da permettere alla Signoria, avvertita in tempo, di di Tolberto da Camino, conte di Ceneda, per il libero traffico dei Veneziani nel territorio della Motta e lungo la ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] un consorzio che finanziasse l'opera.
Venne allora approvato dal comune di Roma il 22 dic. 1911 un nuovo progetto del bisognava che il costruttore gli lasciasse altrettanto suolo di libero passaggio, nella erigenda costruzione...".
L'inizio dei lavori ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] , pp. 232, 238).
Dronero era uno dei dodici comuni della valle Maira che vivevano a governo comune dopo essersi sottratti al dominio feudale. Già soggetti ai marchesi di Busca, da cui si erano liberati alleandosi con la città di Cuneo, nel 1247 si ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] momento (meriti di Cristo, epistole di s. Paolo, libero arbitrio, intercessione dei santi, ecc.) sia con gli un uditorio di tremila persone e alla presenza dei conservatori del Comune, del Collegio dei dottori, dei letterati dell'accademia e del ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] a persone che risiedessero fuori del territorio del Comune. Nel successivo 1285 introdusse un dazio di 8 Arch. stor. ital., I (1855), t. 2, pp. 51-55; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Monumenta historiae patriae, IX ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] non si volle tollerare quale capo il membro di un Comune che aveva giurato fedeltà all'imperatore. Egli si trovò perciò il quale, sebbene accecato, dopo un certo tempo fu lasciato libero. Egli allora si ritirò nell'isola di Montecristo, dove trascorse ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] sembrerebbe anche dal resto della lettera, oltre al libero esame, una concezione assai radicale dei sacramenti ( definitivamente.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Comune Governo, Consigli e ufficiali, Podestà e capitani del popolo, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] e del palazzo milanese; inoltre, chiese di avere libero transito in tutto il dominio visconteo con una scorta Roma 2003, pp. 143, 181, 199, 207, 282; M. Gentile, Dal comune allo stato regionale. La vicenda politica (1311-1402), in Storia di Cremona, V ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] anni, fu incaricato del corso di geodesia presso l'università di Napoli, nella quale era libero docente di astronomia. Lavorò come ingegnere presso il comune di Napoli dimostrando, anche in questa attività, originalità di idee e vivezza di ingegno ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...