Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] 1964 per prevenire una ripresa dei combattimenti tra la comunità dei ciprioti di origine greca e quella dei ciprioti di Fronte Polisario, allo scopo di organizzare e assicurare il libero svolgimento di un referendum sull'indipendenza dell'ex colonia ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] un evento decisivo nella vita di L., perché liberò il re minorenne da un inflessibile e ostinato avversario d'Italia [Medio Evo], XX-XXI, Roma 1892, ad indices; I capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesto, II, a cura di P. Berti, Firenze ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Hohenstaufen e all'abbazia di Lorch, considerato patrimonio comune di tutti gli eredi svevi, teatro di duca di Svevia. Il nome salico Corrado, che si era reso di nuovo libero, fu imposto a un figlio più giovane del Barbarossa nato intorno al 1170. ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] miserevoli in cui, anche sul piano spirituale, si trovava, era comunista e non sapeva di essere tale. Non aveva cioè conoscenza dell'enorme potenziale di liberazione imprigionato nell'obščina, e cioè in quelle istituzioni che pure costituivano ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] un concetto generale di totalitarismo sia venuto da parte comunista e sia stato accompagnato dal tentativo inverso d'applicare un dimostrano che i principî democratici di tolleranza, di libero sviluppo della persona, di autonomia dei vari ambiti ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] po’ al di là, e cresce il numero dei fedeli e delle comunità, aumentano e si fanno più pressanti anche i problemi da affrontare, e della Gallia. Milziade, interpretando in modo quanto mai libero l’invito di Costantino, convoca a Roma in concilio ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] , "si è dato alla Chiesa il suo capo e padre comune [...] acclamato et eletto con tutti li voti". Palese - commenta e il 4 luglio 1723 gli editti di Clemente XI in materia di libero commercio interno dei grani e ripete, il 28 giugno 1721, il divieto ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] il vincitore su Massenzio e Licinio, e per questa ragione liberatore della Chiesa dalla persecuzione, e colui che diede così inizio a da capo della parte cristiana dei suoi sudditi a comune sovrano del mondo romano». Questo, Milman lo attribuisce ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] COMECON, Cuba è entrata a far parte di una comunità economica, l'ALBA (Alternativa Bolivariana para la América), alla Messico
Nel 1994 l'entrata in vigore del trattato di libero mercato nordamericano, coincisa con l'inizio delle attività dell' ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] bicchieri erano messi un po' a caso, e bisognava usarli in comune perché non bastavano per tutti. Ogni commensale infilzava un pezzo di per voi. È molto meno pericoloso per entrambi che io sia libera e con la spada in mano …. Ditemi di sì! Mi sembra ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...