Vedi L'identita nazionale canadese dell'anno: 2012 - 2013
Osvaldo Croci
di Osvaldo Croci
Il numero abbastanza elevato di nuovi immigranti che il Canada riceve ogni anno (attualmente circa 250.000 persone [...] il 41 percento dei canadesi si dichiarava contrario all’accordo di libero scambio appena firmato con gli Stati Uniti (il 34 percento dei canadesi si oppone all’adozione di una politica comune che regoli l’entrata delle persone in territorio canadese ...
Leggi Tutto
patria
Francesco Tuccari
La terra dei padri
Il concetto di patria è affine a quello di nazione tanto che, spesso, i due termini sono utilizzati come sinonimi. La differenza tra i due concetti emerge [...] delle leggi, come ordinamento politico fondato sulla ‘virtù civile’ e finalizzato alla realizzazione del ‘vivere libero’, dell’interesse generale e del bene comune. Nel dibattito contemporaneo si parla in un senso per molti aspetti simile, e in ...
Leggi Tutto
Il Gruppo di Visegrád (dal nome della cittadina ungherese, sede della prima riunione tra i capi di stato e di governo dei suoi membri) è stato costituito nel 1991 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia, [...] volta a facilitare la transizione dei paesi verso il libero mercato e la democrazia e ad accelerarne il processo proponendo una sorta di ‘cooperazione rafforzata’ nell’ambito della comune appartenenza all’Eu. Allo stato attuale i membri di Visegrád ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...