Comune della prov. di Macerata (148 km2 con 10.646 ab. nel 2008).
È l’antica Cingulum, costituita in città dal tribuno T. Labieno nel 63 a.C. Distrutta dai Goti (6° sec.) e dai Longobardi (7° sec.), nel [...] 13° sec. divenne liberocomune ma, nel 1293, fu assoggettata al papato; rimase sempre incorporata allo Stato della Chiesa, tranne le brevi dominazioni di Alessandro e Francesco Sforza (15° sec.). ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] . In questo periodo si ha la fondazione dell’Aquila (1254), abbattuta da Manfredi nel 1259 e risorta come liberocomune. Nei secoli successivi l’A. fu devastato dalle contese tra ungheresi e pontifici, angioini e durazzeschi, aragonesi e angioini ...
Leggi Tutto
Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] comitali. Nei sec. 12° e 13°, attraverso le lotte contro i vescovi e Vercelli, si sviluppò a I. il liberocomune. L’imperatore Federico II si impossessò della città nel 1238; presa nel 1266 da Guglielmo VII marchese del Monferrato, sottomessa con ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] longobardo Rotari (7° sec.), la città risorse nell’8° sec. come luogo fortificato e nel 9° sec. divenne sede di vescovato. Liberocomune dal 1191, S. fu spesso in lotta con Genova, che nel 1227 s’impadronì della città e stabilì un presidio nel forte ...
Leggi Tutto
Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] commerciale fiorentissimo; divenuto possesso feudale della contessa Matilde nella seconda metà dell’11° sec., si eresse presto a liberocomune, in attiva relazione di commerci con Pisa (trattato del 1174), Genova e Venezia; circondato sin dal 9°-10 ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] l’autostrada Roma-A.-Gran Sasso-Teramo.
Costruita nel 1254, contro i feudatari imperiali, e distrutta da Manfredi, risorse come liberocomune sotto Carlo d’Angiò (1266), divenendo nel 15° sec., con le sue industrie e tipografie, la più fiorente città ...
Leggi Tutto
(croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] Dandolo non vi stabilì il dominio della Serenissima. Nel 1358 Z. riprese le funzioni di capitale della Dalmazia, come liberocomune e fiorente centro commerciale, ma nel 1409 Venezia ottenne da Ladislao la cessione della Dalmazia, e Z. tornò sotto ...
Leggi Tutto
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] ; sede di industrie dei laterizi, meccaniche e alimentari.
Importante stazione sulla via Francigena, il burgus Sarzanae, divenuto liberocomune, nel 1163 ottenne da Federico Barbarossa la conferma delle sue libertà. Trasferita nel 1201 a S. la sede ...
Leggi Tutto
Sassuolo Comune della prov. di Modena (38,7 km2 con 41.521 ab. nel 2008, detti Sassolesi). La cittadina è situata a 121 m s.l.m. allo sbocco in pianura del fiume Secchia (attraversato qui da un grande [...] ceramiche (piastrelle), metalmeccanici e alimentari (lavorazione delle carni suine, fabbricazione del liquore ‘sassolino’).
S. fu liberocomune parteggiante alternativamente per Bologna o per Modena; diventò, verso la fine del 12° sec., feudo della ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia centro-meridionale (30.500 ab. circa), capoluogo del dipartimento del Cantal, nella regione dell’Alvernia; è sita a 620 m s.l.m., lungo la riva destra del fiume Jordanne. È un grosso [...] romana, s. Geraldo fondò (894 circa) un’abbazia, che ebbe potere temporale sulla città sino al 1298, allorché fu riconosciuto il liberoComune: in seguito, vi si affermò gradatamente la sovranità regia, che fu assoluta sulla fine del 16° secolo. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...