(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] dando vita al Partito liberale. Il crollo dei regimi comunisti ha contribuito a sbloccare il sistema delle relazioni fra si erano attenuti i poeti coreani. La nascita del verso libero testimonia il compromesso tra lo stile poetico occidentale e la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] intensificandosi lungo alcune direttrici, da Est a Ovest, come si è detto, mentre all'interno della Comunità europea la libera circolazione delle persone è pressoché raggiunta.
Tendono ad assumere, specie nei paesi membri della CEE, una crescente ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] stato, è la politica delle nazionalità. La Lega dei comunisti iugoslavi, nel programma uscito dal congresso del 1958, ha posto come premessa dell'"unità iugoslava" il "libero sviluppo nazionale e una completa uguaglianza" di tutte le nazionalità ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] . Alla fine del 1974 è stata avviata una riforma globale della politica agraria comune, intesa a dare maggior rilievo alla politica delle strutture.
c) Libera circolazione. - La libertà di circolazione delle merci, stabilita dall'unione doganale, è ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] sono ancora quelle attuali e vennero garantite nel 1950 da una dichiarazione comune anglo-franco-americana (che la R.A.U. si è però negli uffici pubblici. È tuttavia pienamente garantito il libero esercizio delle altre fedi, come pure l'osservanza, ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] c'è soltanto quando quantità e prezzo risultano dal libero incontro fra domanda e offerta, ma anche che ogni In un tempo nel quale non è stata soltanto la fine del comunismo a mostrare le inefficienze e le degenerazioni delle gestioni pubbliche, se ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] quasi unitario verso l'esterno, è stato facile individuare un comune elemento nel maggior incremento dei tassi di crescita della voce import entreranno in vigore dal 1993 favorenti il libero scambio e che porteranno indubbiamente nuovi incentivi ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] il doppio della tariffa nominale sul bene finale.
Un'altra comune forma di p. è stata il contingentamento, cioè una contingentata è assegnata per asta al miglior offerente in regime di libero mercato. C'è un aspetto tuttavia sotto il quale il ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] gen. Nishihara, comandante delle forze giapponesi in Cina, di libero transito attraverso il Tonchino verso lo Yün-nan; ma il 30 -Minh assumeva ufficialmente il potere sotto la presidenza del comunista Ho-Chi-Minh.
A metà settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] un contenuto aureo di 0,456 g di fino. Sul mercato libero il cambio attuale si aggira attorno a 7 pesos.
Storia. - mediante il quale essi s'impegnarono a governare il paese in comune, per 12 anni, alternando i presidenti e mantenendo la parità ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...