Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] noto il meccanismo della non esclusione e della proprietà comune (riferita proprio all’elemento ambientale). Hardin teorizza che in assenza di restrizioni, gli utenti di una risorsa ad accesso libero la utilizzeranno più di quanto non farebbero se ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] la concertazione fra le forze sociali, cioè attraverso la comune assunzione di responsabilità nell'ambito di un disegno condiviso le condizioni sociali e di vita del Mezzogiorno liberato dalle truppe alleate fu l'enorme inflazione determinata dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] trattati di mercatura, di calcolo dei cambi e di contabilità: dal Liber abaci di Leonardo Fibonacci, del 1202, fino al Tractatus de e della produzione, «assumono il punto di vista della comunità, del bene comune» (p. 98). Assumono, cioè, il punto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Lettere a Pantaleoni 1890-1923, 1° vol., cit.). In comune i due ebbero un’intima repulsione per le ideologie democratiche. Negli al protezionismo, e il giovane Pareto si distinse nelle battaglie liberiste e liberoscambiste fra il 1870 e il 1890. Ma il ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] su queste basi i sistemi economici degli Stati membri in un mercato comune. I principî fondamentali sono la libertà di movimento e di residenza Comunità Europee sono ispirate solo in parte ai criteri su esposti. I conflitti col principio della libera ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] In questa visione l'industrialismo finiva per divenire il comune orizzonte di riferimento per gli amministratori dei paesi sviluppati capillare. Fra il tempo di lavoro e il tempo libero si delineava un regime di rigorosa complementarità che, almeno ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] è - come è noto - uno dei tre elementi strutturali comuni a tutti gli ordinamenti giuridici, gli altri due essendo una pluralità più varie accezioni del termine: dalla tutela del tempo libero alla sicurezza sociale, al diritto alla salute ed all' ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] C. la rapì e la sposò solo dopo sette anni di vita comune, il 28 ag. 1519, con un rito celebrato dallo stesso Leone a questo accordo, l'abile finanziere senese non solo si liberò della pericolosa concorrenza dell'allume napoletano ma ne ricavava un ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] alla stessa impresa, può essere autorizzata a cercare liberamente un fornitore di prodotti migliori e meno cari al la competitività e, di conseguenza, promuove il benessere della comunità, è oggi meno diffusa di una volta tra gli economisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] i privati non hanno interesse a perseguire, cioè il bene comune, di tutti e di ognuno.
Del resto già Adam Smith primo biennio dal nuovo governo sembravano rispecchiare una linea politica liberista. Ben presto però il sistema, con Alberto De Stefani ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...