Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] (o al servo) spetta infatti di lavorare. L’uomo libero non lavora, ma deve pensare e contemplare, cioè restare in 1989, p. 1101) e più avanti:
Cosa necessaria a una Città o Comunità si è che bisogna che vi siano di quelli che mutino [lavorino] la ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] primo luogo le istituzioni della proprietà, del libero contratto e della famiglia borghese e la dei managers nel motivare i collaboratori a cooperare in vista di obiettivi comuni; la scuola decisionale di Simon e March (si vedano in particolare: ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] acquistano da piccole imprese (sovente semplici lavoratori autonomi o liberi professionisti), le quali si rifiutano o evitano di .
Le situazioni sin qui descritte sono caratterizzate da comunanza o quantomeno da non conflittualità di interessi tra le ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] (o gratuità) del servizio anche alle sue possibilità di crescita libera e spontanea. Mal si adatta a norme stringenti e divieti. dei rapporti tra persona e territorio, tra persona e comunità locale. Il monitor del PC è una finestra che si ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] la trasparenza, da realizzarsi con l'introduzione, per i prodotti della Comunità, di un marchio made in Eu al quale va aggiunto il funzione tipica dello schiavo, cui corrispondeva per l'uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san Benedetto ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] possono includere paesi diversi appartenenti a una stessa zona di libero scambio o in generale a un'area regionalmente integrata) e a) Occupazione e competitività
A contrastare il luogo comune che investire all'estero significa tagliare posti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] questi costi potrebbero ridursi, anche se il caso non è comune.
La prima esplicita e organica enunciazione della teoria che l l’individuo massimizza la sua utilità quando è lasciato libero di distribuire il suo reddito tra soddisfazione dei bisogni ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] con l'obiettivo d'introdurre una valuta convertibile e il libero commercio delle divise.
5. La distribuzione dei redditi e assai lunghi dato che le possibilità di trasporto e di comunicazione sono molto limitate e che il peso del commercio estero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] deve il conio dell’espressione laissez-faire, per significare il liberismo.
È però al tempo stesso curioso e interessante, per che può intervenire in un successivo momento, deriva dalla comunicazione delle idee tra gli individui e i gruppi sociali ed ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] manifatture, e la proposta di una politica di libera esportazione del grano che dovrebbe sostenerne la domanda e produzione più avanzati, dapprima il socialismo e infine il comunismo. Il socialismo è caratterizzato dalla proprietà collettiva dei ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...