tariffa Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizi, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente e periodicamente sul mercato, ma che vengono fissati una volta [...] delle t. rispetto alla flessibilità dei prezzi che si formano sul libero mercato, è stato elaborato un sistema di adeguamento tariffario, il tariffa generale.
Nell’ambito della Comunità europea la t. doganale comune (TDC), applicabile dalla fine del ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] nuovi beni strumentali, nuovi servizi nei sistemi di trasporto e di comunicazione. Lo s. e., se è stabile e sostenibile, consente in termini di capitale umano. La libera circolazione delle idee e il libero accesso alle opportunità, la ricchezza delle ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] dovrebbero venire a godere di maggior quantità di tempo libero; da ciò un'altra forte incidenza sullo sviluppo the automatic factory, Londra 1952; A. Olivetti, Società, stato, comunità, Milano 1952; F. V. Hayek, Scientisme et sciences sociales, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 7,70 (riga α dell'idrogeno, formula n − 1/d). La forma comune rombica si designa anche con Sα.
A 95° lo zolfo si trasforma in ordinarî; con la cottura essi divengono più resistenti e lasciano liberi i meati per il passaggio dei gas.
Recentemente si è ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e di progetto di un t. e in quelle, fondamentali, della comunicazione a terzi dei risultati a cui si è giunti. È immediato intuire le l'inserimento nel t. di una rete di fibre ottiche libera infatti le attività e i rapporti umani dai vincoli della ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] d'interdire o limitare con i propri siluri e missili il libero uso del mare anche alle m. maggiori, sia in campo Sud Est asiatico. Di molto maggiore significato è tuttavia la politica comune che la CEE, dopo decenni di incertezze, ha iniziato con un ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] enti o individui, che fanno parte di una rete di comunicazione, mettendo l'accento sul processo decisionale vero e proprio, tra soggetti, tanto più si sostituisce allo scambio di mercato, libero e regolato da un prezzo, la ''gerarchia'', ovvero il ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] alienazione è la condizione che gli permette di essere umano e libero" (A. W. Gouldner, La crisi della sociologia, p G. Therborn, La classe operaia e la nascita del marxismo, in Comunità, 178 (ag. 1977).
Sociologia industriale. - Alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] la Seconda guerra mondiale ha stimolato la nascita di forme diverse di integrazione (aree di libero scambio, unioni doganali, mercati comuni, unioni economiche).
Una trattazione generale del tema è contenuta nelle voci unioni economiche (App. III ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 1951 e una decisione del dicembre 1954 ha consentito il libero spostamento dei lavoratori qualificati entro i sei paesi purché l della nostra mano d'opera nei paesi aderenti alla Comunità europea. I dati relativi al triennio 1956-58 indicano ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...