Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] il Canada per rinegoziare il NAFTA10 e l’accordo di libero scambio del 2012 con la Corea del Sud e, , TFUE – Trattato di Marrakech. V. www.eurlex.europa.eu.
3 La Comunità europea ha concluso l’Accordo istitutivo dell’OMC con decisione 94/800 (GUCE, L ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] allo svolgimento delle attività di gestione ed amministrazione delle parti comuni», richiamava la portata della vecchia lettera q), co. occorrerebbe in tal caso premunirsi del consenso espresso, libero, specifico e documentato per iscritto (art. 23 ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] costituita, il sindaco del comune capoluogo e i sindaci dei comuni eventualmente interessati alle questioni . n. 300/1999, quale dicastero di garanzia del libero svolgimento dei diritti fondamentali del cittadino costituzionalmente garantiti. Sulle ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] la vendita forzata non ha nulla di diverso da una vendita di diritto comune, con l’ovvia precisazione che anche qui vale il principio, enunciato nell’art che, intervenendo, può far vendere il bene libero da diritti i cui titoli sono stati trascritti ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] stata inserita nel Trattato di Maastricht (1992) come «questione di interesse comune», per poi diventare materia di competenza legislativa comunitaria, associata alla libera circolazione delle persone, con l’aggiunta del titolo V nel Trattato di ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] da loro incaricato) all’ufficiale di stato civile del luogo di residenza comune o di uno di essi (art. 96 c.c.). I nubendi : a) dalla persona già sposata senza aver prima riacquisito lo stato libero con il divorzio (cfr. art. 86 c.c.) o con una ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] tratta. Per il diritto internazionale, ogni Stato è libero, in linea di principio, di regolare come crede l tale Stato fanno capo per la protezione dei membri della rispettiva comunità.
Quanto alle persone fisiche, il possesso della nazionalità di un ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] espresso da J.-J. Rousseau nel Contratto sociale (1762), secondo il quale gli uomini si sarebbero per libero accordo uniti in comune convivenza, sacrificando il meno possibile di libertà individuale in vista del massimo possibile di utilità, Beccaria ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] quantitativo, sceglie consapevolmente di sterilizzare la rilevanza di qualsivoglia circostanza, comune o speciale. Ad avviso delle Sezioni Unite, il legislatore era del tutto libero di effettuare una simile opzione giacché nel sistema non esiste un ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] non coinvolse la società neanche in una parvenza d'impresa comune. In conseguenza la legalità, che non può esser mai di dar fede (p. 12) alla mitologica notizia, tratta dal Liber pontificalis, secondo cui fin dall'epoca di papa Eleuterio (fine sec. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...