Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] del novembre 1990 con cui gli accordi di Helsinki vennero aggiornati; i trattati per la creazione di 'mercati comuni' e zone di libero scambio nelle Americhe e in Asia. Molte di queste organizzazioni sono a loro volta direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] legali dipende sulla loro corrispondenza alle regole di comune esperienza, ossia sulla congruità del nesso inferenziale che thema probandum; nel secondo caso, perché comprime il libero convincimento del giudice nella valutazione dei mezzi di prova. ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] casi più gravi, della revoca.
Mentre la circ. Min. Comunicazioni 28.9.2000 aveva chiarito che «la licenza individuale e efficiente e quello che si avrebbe se il FSU venisse lasciato libero di gestirli in piena libertà d’impresa. In Italia l’Agcom ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] 146/2013, conv. dalla l. n. 10/2014), nonché di liberazione anticipata prevista dall’art. 54 ord. penit., aumentando la detrazione a settantacinque ritardo degli Stati membri nell’attuazione della disciplina comune in tema di detenzione, in Dir. ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] e al fine di non ostacolare il loro libero esercizio nel contesto internazionale, non può evidentemente e attività che perseguono il loro interesse reciproco e quello della Comunità internazionale».
La focalizzazione. CIG n. 143/2012
Nel caso deciso ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] non occupi continuativamente l’immobile senza giustificato motivo; quando il conduttore abbia la piena disponibilità di un alloggio libero ed idoneo nello stesso comune, ecc.).
L’art. 1 della l. n. 431/1998 introduce una rilevante novità per tutti i ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] per evitare una concorrenza fiscale tra i prodotti liberamente circolanti nel mercato europeo. Rimane, anche per anche nel campo tributario, di un modello condiviso e comune di giusto procedimento.
La tutela giurisdizionale specializzata ed ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] addietro svolte (cfr. supra, § 4.4, § 4.5 e § 4.6). Diversamente, il procedimento sarà regolato dalla disciplina comune dell’arbitrato libero, ovvero dall’art. 808 ter c.p.c., sicché il lodo non potrà acquistare efficacia esecutiva e potrà essere ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] sulle relative funzioni). Il presidente, eletto dai sindaci e dai consiglieri dei comuni della provincia (co. 58) fra i sindaci della medesima provincia (co. 60), è eletto con voto diretto, libero e segreto (co. 62) e decade dalla carica in caso di ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] conoscerne i medesimi limiti oggettivi. E l’ostacolo al libero esercizio dei diritti si rinviene nell’esigenza di tutelare dopo la nomina effettuata da una parte, le altre, di comune accordo, provvedano a indicare un ugual numero di arbitri o ad ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...