Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] primo comma dell’art. 33, si dice che sono «libere e libero ne è l’insegnamento»), e si disciplina l’intero settore dell’istruzione ove diventino in sé testimonianza storica di una certa comunità (si pensi a certi locali di ritrovo nei centri ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] di cura gratuita dei non abbienti (salvo rimborso da parte del comune di residenza), e la cd. legge Petragnani, R.d. 30 38, la direttiva consente ai cittadini europei di scegliere liberamente il luogo di cura in regime di assistenza indiretta: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] , singulare. Il primo rappresenta ciò cui la parte inadempiente si è liberamente obbligata con il contratto; il secondo consiste nel valore che la prestazione ha comunemente, quindi il suo valore di mercato al tempo dell’inadempimento; il terzo ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] adiva il g.a. con un ricorso avverso l’inerzia del Comune nell’adozione degli atti conseguenti. In sede di appello, il alla p.a. anche quando al decisum residuino spazi liberi di esercizio del potere amministrativo (il potere di sostituzione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] decida autonomamente se lavorare, e comunque sia libero di accettare l’incarico di recapito trasmesso via contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato costituisce la forma comune di rapporto di lavoro».
Questa definizione ricorre in diversi ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] nesso di strumentalità con la libertà di impresa e pertanto con l’attuazione dell’obiettivo di libera concorrenza sul mercato comune europeo. Nondimeno, nel TFUE esistono anche inequivocabili tracce di un’attenzione per la seconda tipologia di ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] e garantiti i diritti inviolabili dell’uomo – sia inclusiva di «ogni forma di comunità, semplice o complessa, idonea a consentire e favorire il libero sviluppo della persona nella vita di relazione, nel contesto di una valorizzazione del modello ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] «sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere» – risolve positivamente tal caso il datore di lavoro deve dare immediata comunicazione alla Dtl indicando i nominativi dei lavoratori, le ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] settore rappresenta uno degli strumenti fondamentali, individuato già dai Paesi fondatori della Comunità economica europea, per la realizzazione del principio di libera circolazione delle merci all’interno del mercato unico comunitario.
Tutti gli ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] luce sui criteri con cui porre in essere atti che restringono il libero mercato per ragioni di tutela della salute. Il Rapporto dell’Organo d’appello ha richiesto alla Comunità di rimuovere il suddetto bando perché la misura non era adeguatamente ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...