Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] dominazione: la linea gotica e le armate combattenti furono barriera alle comunicazioni fra i due monconi della patria martoriata, e dei codici non si seppe più nulla. Ma né la liberazione e neppure il successivo tardo ritorno ad unità di governo ci ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] l’ordine economico (nelle sue articolazioni della tutela del libero mercato e della concorrenza). Bene giuridico, quest’ultimo con la previsione di una circostanza aggravante a effetto comune allorché i fatti siano commessi nell’esercizio di attività ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] novum iudicium – a mezzo d’impugnazione a critica libera ma a cognizione vincolata: l’effetto devolutivo, di cui serie di ipotesi eterogenee, non riducibili ad un denominatore comune.
Tali incertezze della dottrina, affaticatasi per anni a cogliere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] 83, co. 2, prevede che al Parlamento in seduta comune che deve eleggere il Presidente della Repubblica partecipino tre delegati per nel sistema costituzionale italiano, Milano, 1984; Zanon, N., Il libero mandato parlamentare, Milano, 1991. ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] in cui svolga attività miste (cioè svolge talune attività sul libero mercato), riconfermando la cd. teoria del contagio.
Per quanto derogations en moins) alle ordinarie facoltà di diritto comune spettanti ai privati.
Le suggestioni dottrinali, le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] limitatamente ai fatti riguardanti la responsabilità di altri liberamente enunciati in prima battuta» (Carini, C., , poiché l’archiviato non è più indagato egli deve essere sentito come testimone comune (Cass., S.U., 17.12.2009, n. 2067, De Simone, ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] la possibilità di sottrarre il bene all’esecuzione liberandolo dall’ipoteca ex art. 2889 c.c., 918; De Martinis, P., Sulla presunta estensione automatica dell’ipoteca alle parti comuni condominiali, in Nuova giur. civ. comm., 2014, 578-589; Di ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] dei termini nobilis e miles, presenti nel testo tràdito del Liber, è da identificare con quella che, come vedremo, i due come sorelle si abbracciano reciprocamente, come se avessero in comune l'esserci e il non esserci, dobbiamo aspirare con tutta ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] hanno natura di enti pubblici e sono particolarmente numerosi (i Comuni sono più di 8.000), per avere un'idea di impegnati, attraverso le amministrazioni, soltanto a garantirne il libero svolgimento o al più a indirizzarla e controllarla oppure ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] ’interesse pubblico viene concretamente curato nei modi più vari. Dal Comune che acquista dal privato un terreno per farvi una strada, sottoposta alle stesse regole cui è soggetto il medico libero professionista o l’autista di una ditta privata di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...