Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] anteriori alla Costituzione (Bonifacio).
Oltre che con la magistratura comune, la C. è spesso in polemica col Parlamento, col essendo il Parlamento italiano legislatore ormai non più libero, ma vincolato dalla Costituzione. La polemica, costante ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] c'è soltanto quando quantità e prezzo risultano dal libero incontro fra domanda e offerta, ma anche che ogni In un tempo nel quale non è stata soltanto la fine del comunismo a mostrare le inefficienze e le degenerazioni delle gestioni pubbliche, se ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] livelli e in tempi diversi. Se il soggetto è libero di organizzarsi è autonomo. L'aspetto organizzativo è non soltanto i rapporti fra i vari soggetti (per es., fra stato e comune), ma anche fra ogni soggetto e i suoi organi in quanto nell'a. ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] comune soltanto nella prima metà del Novecento, e indica l'attività, esternata in documenti che prendono il nome di relazione alle caratteristiche di imprese o di prodotti in condizioni di libero mercato: si pensi, per es., alle c. dei soggetti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] continuato a parlare di c., facendo riferimento ad alcune caratteristiche comuni a forme criminali ricorrenti nella città di Napoli e in città piena di violenti e sbandati, il libero corso della violenza avrebbe impedito la convivenza sociale ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] navi); l'accoppiamento è usuale nel linguaggio comune, letterario ed epigrafico. Il ναύκληρος, infatti, ). Dallo stesso testo risulta che exercitor poteva essere non solamente un uomo libero, ma anche una donna, il figlio sotto la patria potestà, e, ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] e votata per appello nominale (art. 94 cost.). In seduta comune con il Senato e con tre delegati per ogni regione (uno essa aderiscono 90 Camere di commercio, compresa quella dello Stato libero di Trieste. L'Unione ha il compito di collegare e ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] hanno consentito sino ad oggi di raggiungere una formula che definisca l'aggressione. Il Consiglio di Sicurezza resta pertanto libero di determinare l'a., senza essere legato al riguardo da una rigida definizione.
Le norme di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] , ma pro parte; e così pro parte fa suoi gli acquisti dello schiavo comune, a meno che lo schiavo non abbia agito in nome di uno solo di che lo schiavo manomesso da uno dei condomini diventa libero, e obbliga soltanto a corrispondere l'indennità all ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] , una per l'industria, una per il commercio, una per le comunicazioni, una per il lavoro e una per il credito e l'assicurazione. contrastino con le rispettive religioni; l'insegnamento privato è libero, ma vigilato dal governo. I sudditi dell'Africa ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...