Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] produzione degli alimenti.
Commercialmente, il più comune effetto negativo della retrogradazione è quello di le destrine, disaccaridi quali il maltosio e, infine, glucosio libero. Il fatto che l'amido non venga integralmente digerito viene ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] come quella che associa due vettori se hanno in comune la lunghezza, la direzione e il verso, s'introducono i v. liberi come classi di equivalenza rispetto alla relazione di equipollenza: un v. libero è, intuitivamente, un v. del quale non si precisa ...
Leggi Tutto
Carbonio
Red.
Il carbonio, elemento chimico di numero atomico 6, simbolo C, peso atomico 12,01, si trova in natura sia allo stato libero sia in numerosissimi composti. Era noto fin dall'antichità (già [...] di 2 elettroni, uno per ogni atomo di carbonio: H₃C-CH₃), oppure un legame doppio (messa in comune di 4 elettroni: H₂C=CH₂) o triplo (messa in comune di 6 elettroni HC≡CH). Inoltre, è possibile il concatenarsi di 3 o più atomi di carbonio a formare ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] cenni storici sull'. ◆ [FSD] E. caldi: qualifica di e. liberi che in un sistema materiale abbiano un'energia maggiore di quella termica media di idrogeno i due atomi di idrogeno mettono in comune su un unico orbitale i loro due elettroni complessivi ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] acqua o altro: alcool a., ecc. ◆ [ALG] Cerchio a. (o, assolut., assoluto s.m.): il cerchio all'infinito, totalmente immaginario, comune a tutte le sfere, o anche il luogo dei punti ciclici dei piani nello spazio. ◆ [ALG] Invariante a.: di una forma ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] vantaggi ingiusti per sé o per altri, od ostacolare il libero esercizio del voto o procurare voti a sé o ad altri prole ecc.) e di riproduzione.
Per a. si intende anche una comunità di esseri viventi di specie diverse, più o meno dipendenti gli uni ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] indica le materie rispetto alle quali uno Stato è libero da obblighi internazionali (di origine sia pattizia sia proprietà o possesso di privati, ma venivano conservate per l’uso comune di tutti gli abitanti di una città o frazione. L’istituto ...
Leggi Tutto
Denominazione comune della 3,4-metilendiossimetamfetamina (indicata anche con la sigla MDMA). Fu impiegata a partire dagli anni 1970 da alcuni psicoterapeuti statunitensi allo scopo di favorire la comunicazione [...] compresse è andato aumentando nel corso degli anni 1990, soprattutto in associazione a taluni contesti di socializzazione. Allo stato libero si presenta come un liquido oleoso, mentre il suo cloridrato è un solido cristallino, che fonde a circa 150 ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 7,70 (riga α dell'idrogeno, formula n − 1/d). La forma comune rombica si designa anche con Sα.
A 95° lo zolfo si trasforma in ordinarî; con la cottura essi divengono più resistenti e lasciano liberi i meati per il passaggio dei gas.
Recentemente si è ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] e che d'altra parte il contributo elettronico all'energia (o meglio all'energia libera) totale è predominante. Inoltre la presenza di impurezze, assai comuni in s. a causa dell'ineliminabile contaminazione esterna, e di difetti morfologici, su scala ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...