Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] studi di filogenesi molecolare suggerirebbero che il progenitore comune a tutte le forme di vita terrestre sia periodi molto più recenti della storia della Terra, scarseggiava Oz libero: solo circa 2 miliardi di anni fa la fotosintesi divenne un ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] viene espressa come segue:
dove ΔGv è la variazione di energia libera nel passaggio dalla fase gassosa a quella condensata o da una alle relazioni precedenti e impiegando i valori di σ dei comuni materiali si ottiene un valore del raggio r* molto ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] 1845-46 e 1846-47, visse in una meravigliosa comunità di lavoro e di ideali scientifici e patriottici. Già progettava quantità dello stesso elemento contenute sia nella molecola del corpo libero, sia in quelle di tutti i diversi suoi composti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] gli ossidi di azoto e per molti altri composti più comuni che avrebbero trasformato la percezione che i chimici avevano delle anche isolato; esso, quindi, fu il primo 'radicale libero' sulla scena della chimica. Ancora una volta Berzelius ne fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] , essi ritenevano che non vi fosse alcuna differenza dalla comune chimica minerale. I dibattiti sul vitalismo e sulla questione se trovò che il succo gastrico conteneva acido cloridrico libero e altri principî chimici attivi e una prima indicazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] appartenevano a molteplici forme ionizzate del ferro e di altri elementi terrestri comuni.
Oltre al numero di elettroni negli anelli, Nicholson aveva come parametro libero la frequenza della rotazione imperturbata nell'anello. Seguendo l'esempio di ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] considerato finora emerge chiaramente la caratteristica comune a tutti i materiali per l' unità di lunghezza e per unità di velocità. La teoria dell'elettrone libero può essere usata per valutare la densità degli stati in questo caso idealizzato ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] , risulta che i processi ‛a valle' sono comuni processi della chimica industriale, dato che l'individualità cracking termico si svolge secondo un meccanismo a catena di radicali liberi (v. schema), mentre nei cracking catalitico il processo avviene ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] nuclei atomici, e la grande quantità di energia liberata quando i nucleoni cambiano la loro disposizione. ) sono detti isotopi dell'elemento. Per esempio, benché la più comune forma di idrogeno consista di atomi il cui nucleo è costituito solamente ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] finale dei componenti, e che in una serie di reazioni, legate tra loro da intermedi comuni, è possibile sommare algebricamente le singole variazioni di energia libera. In questo modo è possibile accoppiare, con meccanismi diversi, la scissione di un ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...