IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] vita al partito radicale.
Nel 1948 l'I. divenne libero docente e due anni dopo ordinario di geologia applicata presso la di un quarantennio, Bari 1988; Un progetto incompiuto. La ricerca comune europea, 1958-1988, ibid. 1989; Energia ieri oggi e ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] partito liberale che deve rimanere per non lasciare campo libero ai popolari ed ai fascisti" (Dalle carte di Genova, Università, 1141, f. 18; Genova, Arch. storico del Comune, lista di leva del 1852; Ministero degli Affari esteri, I documenti ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] gravante sul movimento per l'eliminazione delle terre comuni che in Toscana ebbe. catastrofiche realizzazioni.
La passaggio del B. a un orientamento economico appunto di tipo liberista.
In effetti già nel 1787, invitato dai Georgofili a discutere ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] crearsi uno status nella vita. Ciononostante il C. volle mantenersi "libero" e in sostanza vi riuscì; ebbe più volte a che fare nei primi secoli del cristianesimo ogni decisione veniva presa in comune dai vescovi, dai preti e dagli anziani e approvata ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] nelle sue aspettative di carriera.
Inaugurata come corso libero di statistica commerciale, ne allargò il corso anche l'igiene a Napoli, in occasione del concorso bandito dal comune per l'introduzione del relativo ufficio (Della statistica igienica e ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] aiutato alle volte dal figlio più grande. Nel tempo libero Giovanni componeva poesie popolari e patriottiche che furono pubblicate in musicale in alta uniforme, furono organizzati e finanziati dal Comune di Feltre, che gli assegnò un posto d’onore ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] Milano (diretta da D. Chiara) nel 1876-79. Conseguì la libera docenza in ostetricia a Torino il 22 ott. 1877. Vincitore del concorso allo studio del metodo antisettico in ostetricia. Comunicazione preventiva, in Osservatore. Gazz. delle cliniche ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] di "Nicola Dioguardi e figli".
Il trasferimento a Bari, comune in questi anni a molte altre imprese di costruzione della provincia da reddito", svolgendo in parallelo una significativa attività come libero professionista (tra il '24 ed il '35 oltre ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] la sua carriera con un articolo La memoria (e poi, subito: Libero, arbitrio,Filosofia e spiritismo)su Luce e ombra (VIII, pp. il carattere giornalistico, pur disegnando un itinerario esemplare, comune a non pochi uomini di cultura fra cattolicismo e ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] tipografo di buona fama, Francesco Ziletti. Ora il B. era libero per trasferirsi altrove; aveva già preso accordi con buoni operai (a milizia". Inoltre essi furono sottratti alla giurisdizione comune e furono sottoposti solo ad un giudice speciale ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...