PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] partire dalla donazione di un suo gruppo di opere al Comune di Polignano a Mare da parte della famiglia è nato G. Carandente, Spoleto 2008; M. Tonelli, Pino P.: il libero gioco della scultura, Milano 2010; Pascali. Catalogo generale delle sculture ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] progetti erano stati resi pubblici, il G. ruppe i rapporti con il Comune di Rimini che l'anno seguente affidò l'incarico a L. Poletti (Farneti dei nuovi macelli (1845-49), che chiusero lo spazio libero tra il foro e le mura roveresche, e della nuova ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] Vidal, studente dell'ateneo padovano e figlio dell'ex cancelliere del Comune di Sebenico, una casa (Kolendić, 1920, p. 137). Del Parigi, dove il Ć. ha ripreso nello schema più libero della "sacra conversazione" quasi direttamente i due santi del ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] accostata alle secessioni europee di fine Ottocento. Carattere comune a tutti gli espositori era un'adesione moderata ritrattistica del G. va segnalato anche il busto in bronzo di Libero Bovio (1929) conservato al Museo di S. Martino a Napoli. ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] 1955, parallelamente a queste attività, insegnò come libero docente di topografia dell’Italia antica nella facoltà dei Beni culturali per l’arte e la cultura, mentre nel 1990 il Comune di Roma gli aveva conferito il premio Cultori di Roma.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] . P., fotografie di U. Mulas, testi di L. Bigiaretti - L. De Libero, Milano 1967; V. Sereni, Prove per un ritratto, in Pirelli. Rivista d’ , Milano 1998, pp. 107-127; La donazione Luca Crippa al Comune di Monza, a cura di A. Montrasio, Monza 2003, ad ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] da parte dei colleghi, che lo ostacolarono anche nel libero svolgimento della didattica, finché il G., per avere un nel 1980, ottanta dipinti databili fra il 1950 e il 1975 al Comune di Venezia: con questi si inaugurò il Museo Guidi a palazzo Fortuny ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] se così la si può definire - con il Vaccaro in una comune impresa concerne l'oratorio napoletano del Sacro Monte dei poveri.
L'edificio espletamento del suddetto servizio, ma anche da libero professionista, sono note soprattutto quelle relative alla ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] di "Nicola Dioguardi e figli".
Il trasferimento a Bari, comune in questi anni a molte altre imprese di costruzione della provincia da reddito", svolgendo in parallelo una significativa attività come libero professionista (tra il '24 ed il '35 oltre ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] originari era utilizzato in lui come premessa per liberi completamenti in cui si perdeva ogni distinzione tra Arte e storia, III (1884), pp. 139 s.; Id., I restauri del Palazzo del Comune di Piacenza,ibid., pp. 331 s., 340 s., 350 s., 358 s., 364 s., ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...