RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] sezione tessuti del Museo Austriaco, allora lasciata dal Wickhoff. Già libero docente, passò poi nel 1897 alla cattedra di storia dell' tentativo è solo in parte giustificato dalla ricerca, comune a entrambi, delle supposte "leggi" dello svolgimento ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] e la dedizione mostrate nel lavoro, Pacanowski ricevette, insieme a Maiuri, la cittadinanza onoraria del comune molisano.
Nel secondo dopoguerra, ormai libero, tornò a concepire inediti e avveniristici edifici, impegnato ad affermare la qualità dell ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] o portus utriusque e con la quale ha in comune alcune corporazioni (per esempio fornai e conciatori) sepolture, il porto di Claudio si vale del retroterra ancora libero dalle costruzioni traianee; il porto di Traiano invece costruisce la necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] pare, dai Saraceni nel 935 fu poi infeudata da Federico II al comune di Siena nel 1243. La città a quest'epoca era ridotta escluso forse in alcuni tratti per il periodo ellenistico; nello spazio libero a N e ad E si notano le cave di pietra ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] scuola di applicazioni per ingegneri; nel 1922 divenne libero docente in architettura generale, dal 1925 al 1961 fu della Verità (con Giovannoni, 1926); lo studio per la via di comunicazione tra via Cavour e il Colosseo (1929; cfr. anche Fasolo, 1991 ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] partire dalla donazione di un suo gruppo di opere al Comune di Polignano a Mare da parte della famiglia è nato G. Carandente, Spoleto 2008; M. Tonelli, Pino P.: il libero gioco della scultura, Milano 2010; Pascali. Catalogo generale delle sculture ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] progetti erano stati resi pubblici, il G. ruppe i rapporti con il Comune di Rimini che l'anno seguente affidò l'incarico a L. Poletti (Farneti dei nuovi macelli (1845-49), che chiusero lo spazio libero tra il foro e le mura roveresche, e della nuova ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] Vidal, studente dell'ateneo padovano e figlio dell'ex cancelliere del Comune di Sebenico, una casa (Kolendić, 1920, p. 137). Del Parigi, dove il Ć. ha ripreso nello schema più libero della "sacra conversazione" quasi direttamente i due santi del ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] accostata alle secessioni europee di fine Ottocento. Carattere comune a tutti gli espositori era un'adesione moderata ritrattistica del G. va segnalato anche il busto in bronzo di Libero Bovio (1929) conservato al Museo di S. Martino a Napoli. ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] 1955, parallelamente a queste attività, insegnò come libero docente di topografia dell’Italia antica nella facoltà dei Beni culturali per l’arte e la cultura, mentre nel 1990 il Comune di Roma gli aveva conferito il premio Cultori di Roma.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...