Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] der Rohe, Alvar Aalto, Giuseppe Terragni, Adalberto Libera e tanti altri protagonisti dell’architettura del Novecento, rende conto che l’elaborazione grafica ha poco in comune con l’architettura. La modellazione tridimensionale offre risultati ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] loro oggetti che nella vita quotidiana non hanno nulla in comune.
Le foto raccontano l'arte
A volte le fotografie Si accende la luce e Max vede suo padre a terra, finalmente libero dalla maledizione. E poi non ditemi che non conta il modo in cui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] distribuisce il carico del tetto, lasciando l'interno libero da montanti. Nelle Isole Britanniche lo schema costruttivo delle formare un unico elemento strutturale, con spazio interno in comune. Il perimetro dell'abitazione è formato da cordoni ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] manutenzione delle strade, sia un sistema di fogne e una provvista comune d'acqua. C'era una tradizione di rispetto per le strade greche (Arist., Pol., vii, 11, 2), - venne liberato il più possibile dal commercio e acquistò forensis dignitas (Varr., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di S. Agnese sulla via Nomentana, dove secondo il Liber Pontificalis (I, p. 180) sarebbero state battezzate la sorella e con relativa sicurezza a Grado, dove tale funzione viene comunemente attribuita a un ambiente rettangolare di 7,3 x 3,5 ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] può essere considerato un esempio dell'organizzazione di una piccola comunità attica tardogeometrica. L'area abitata, cinta da un muro singolo vano quadrangolare con focolare interno, aperto su uno spazio libero a sud; a questo, nel VII sec. a.C., ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] gli altri monasteri atoniti.Tra i secc. 11° e 14° la comunità dell'A. conobbe un periodo di grande prosperità e tranquillità; a torri di difesa, che lascia al centro un cortile libero; in questo trovano posto diversi edifici: la chiesa principale ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] in luoghi facili da difendere e vicini a vie di comunicazione e di scambi commerciali, come i fiumi e il che è mio posso fare quello che mi pare. Se non ti sta bene, libero di andartene".
Così all'uomo non resta altra scelta che lasciare la casa. Eh ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] particolare conformazione presente nel 'f. grande' di Parma e comune ad altri f. battesimali padani, all'interno dei quali è con un numero di colonnine moltiplicato o, viceversa, completamente libero (Pudelko, 1932, pp. 53-59). Talvolta, su ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] dall'altro, quelle testimoniate sino ad anni recenti presso le comunità di pescatori. In entrambi i casi, l'abitazione è costituita il consumo, il gioco, le relazioni sociali, il tempo libero. Il 'ciclo delle funzioni quotidiane' - abitare, lavorare, ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...