Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] Bruno vuole riavere Silvan con lui: «Quattro settimane da uomo libero e Bruno aveva fatto tutto giusto, seguendo le indicazioni dello è la ricostruzione di Brindisi gettata indietro nella memoria comune di quarant’anni. Una città sporca, in cui la ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] 1984, in una chiesa sconsacrata dove il passato può sprigionarsi libero da qualsiasi riferimento alla Storia (Martini 2017: 11-12).Un il secondo il 29 gennaio 1924) e avevano in comune una vita giovanile segnata dal fascismo e un successivo pensiero ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] me pare utile definire piuttosto il trionfo del discorso indiretto libero anche in onomastica; riflesso plurilinguistico e dil, più il le trasformazioni en passant di nomi propri in quasi-comuni: come mostrano le Adriane del Pasticciaccio (cfr.) o ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] che hanno come unico scopo quello di ottundere le colpe comuni: narra la protagonista, e parte dalla gola e dai polmoni so cosa mi ha fatto»), il narrato mangerà gli occhi («oggi Libero mi spiega la guerra») in una dimensione di parola che costringe ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] ). Tra identità fisica e identità digitaleL’uso della tecnologia nel settore della comunicazione e in quello dell’informazione (cioè nell’esercizio della libera manifestazione del pensiero) è quindi un fenomeno ricorrente nella storia moderna e ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo.
La rivalità con pisa e venezia
La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato...
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante nodo di comunicazioni. La pianta è piuttosto...