• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4713 risultati
Tutti i risultati [4713]
Biografie [988]
Storia [728]
Diritto [540]
Arti visive [323]
Geografia [236]
Religioni [298]
Temi generali [282]
Economia [268]
Letteratura [235]
Scienze politiche [171]

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] a prosperare in età romana quando la città fu dichiarata libera e immune e poi, sotto Augusto, vi fu dedotta 2011, divenuti 1.222.988 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, ripartiti in 82 comuni). Nel 2014, con la legge 7 aprile n. 56, entrata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

Irlanda

Enciclopedia on line

(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] è interessante rilevare che l’I. ha varie piante in comune con la flora cantabrica, portoghese e delle Azzorre. Il . Hyde, fondatore della Lega gaelica (1893) e futuro presidente dello Stato libero d’I. (1937-45). Nel 1888 W.B. Yeats pubblicò un’ ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – REGNI ROMANO-BARBARICI – CENTRALE IDROELETTRICA – ARCIPELAGO BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (2)
Mostra Tutti

metrica

Enciclopedia on line

Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] , di un dittongo o di una sillaba, che vige anche nel linguaggio comune); la m. ritmica, se il criterio base è l’accento e si forma artistica anche l’inno civile e quello sacro, liberamente conformati quanto alla scelta del verso e della strofe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – DE VULGARI ELOQUENTIA – LINGUA SERBO-CROATA – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (3)
Mostra Tutti

matrimonio

Enciclopedia on line

Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione [...] , contrae un nuovo m.; la seconda è commessa, invece, da colui che, libero da vincolo coniugale, contrae m. con una persona legata da m. avente effetti civili. Obiettivo comune a entrambe le norme è la tutela del principio di monogamia. Il delitto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrimonio (8)
Mostra Tutti

prova

Enciclopedia on line

Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] domanda di tutela giurisdizionale. In questo senso si parla comunemente di mezzi di p. distinguendo tra p. precostituite art.193 c.p.p., sempre in virtù del principio del libero convincimento del giudice, nel processo penale non si osservano i limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – DIDATTICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI

moto

Enciclopedia on line

L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] l’ordine di successione temporale. M. libero e m. vincolato Si parla di m. libero di un punto materiale (o anche di un generico m. rigido, a 3. Il vettore che rappresenta la comune velocità dei punti del corpo si chiama velocità di traslazione. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – FENOMENI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE CARTESIANE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moto (4)
Mostra Tutti

centrale elettrica

Enciclopedia on line

Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] cubi al secondo). Le acque vengono derivate nel canale a pelo libero previo passaggio in bacino di decantazione. Le turbine sono del tipo centrali nucleari che utilizzano il torio, molto più comune dell’uranio, ma per il quale è necessario un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CENTRALI ELETTRONUCLEARI – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrale elettrica (1)
Mostra Tutti

scambio

Enciclopedia on line

Chimica S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] ; Mg++ > Ag+ > K+ > NH4+ > Na+ > Li+; per gli anioni più comuni: SO24– > I− > NO3− > Br− > Cl− > F−. In queste sequenze le dei due beni. In un mercato in regime di libera concorrenza il prezzo, o rapporto in base al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambio (2)
Mostra Tutti

linea

Enciclopedia on line

Matematica Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] anche la propagazione di un’onda piana nello spazio libero può essere trattata per mezzo di tale formalismo. di Laplace della tensione e della corrente all’ascissa x. Nei casi più comuni (l. bifilare, cavo coassiale, onda piana), si fa l’ipotesi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linea (2)
Mostra Tutti

induzione

Enciclopedia on line

Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] c) diventa molto piccola e allora la concentrazione dello iodio libero aumenta e compare la colorazione blu. In altri casi il completamente l’altro, come nel caso della fig. 1B: se si comunica, in un modo qualunque, una carica Q al corpo induttore a, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL’EPIDERMIDE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – POLARIZZAZIONE MAGNETICA – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induzione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 472
Vocabolario
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali