GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] -romani (tavv. XXIV-XXVI); nell'ambito della cospicua produzione ritrattistica del G. va segnalato anche il busto in bronzo di LiberoBovio (1929) conservato al Museo di S. Martino a Napoli.
Nel 1923 eseguì il Monumento ai caduti, in bronzo, per Muro ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] incominciò a incidere su dischi cilindrici Pathé Frères (risale probabilmente al 1913 il suo primo, Tarantella luciana, di LiberoBovio, Enrico Cannio, Pathè 84634); attività che non interruppe neppure in tempo di guerra, quando prestò servizio nell ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] cinematografica di tutte le canzoni in gara al festival di Piedigrotta – dove si intonavano in quegli anni i versi di LiberoBovio e di Salvatore Di Giacomo – per poter girare, a tambur battente, il film tratto dal brano vincente e sfruttare l ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] stesso filone drammatico. Tra i titoli in cartellone, Carcere, un copione tratto dall’omonima canzone di successo di LiberoBovio e Ferdinando Albano. Nel 1934 l’artista debuttò nella prosa drammatica al teatro dei Fiorentini. Protagonista di Gente ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] . Dopo qualche tempo, nel 1916, insieme con LiberoBovio, Nicola Ciletti, Aniello Costagliola e altri fondò, in Risorgimento, Napoli, 16 maggio 1946; N. Salerno, Dalla Liberazione alla costituente. Cenni di vita politica napoletana, Napoli 1973, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] -1969). Le canzoni sono opera di poeti riconosciuti e versatili quali Salvatore Di Giacomo (1860-1934), Ferdinando Russo (1866-1927), LiberoBovio (1883-1942), E. A. Mario (1884-1961). Questo gruppo di versificatori, ai quali vanno aggiunte la figura ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] assume la tonalità dello stato d'animo, come risulta in maniera esemplare dai versi della canzone Tu ca nun chiagne di LiberoBovio (musicati da E. De Curtis), nei quali la montagna nella notte "'N'anema pare, rassignata e stanca Sotto' 'a cuperta 'e ...
Leggi Tutto
Catene
Stefano Della Casa
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 86m); regia: Raffaello Matarazzo; produzione: Labor/Titanus; soggetto: LiberoBovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Nicola [...] Manzari; fotografia: Mario Montuori; montaggio: Mario Serandrei; scenografia: Ottavio Scotti; musica: Gino Campese.
La tranquilla vita di Guglielmo, gestore di un'officina a Napoli, e di sua moglie Rosa, ...
Leggi Tutto
LAMA, Gaetano
Francesca Seller
Nacque a Napoli il 28 febbr. 1886 da Giuseppe e da Amalia Avitabile. Studiò musica con Francesco Cinque e cominciò a farsi conoscere attraverso la costante frequentazione [...] al vento, composta nel 1910 su versi di E.A. Mario.
Particolarmente proficua fu la collaborazione con il poeta LiberoBovio, direttore artistico de La Canzonetta dal 1917 al 1923, del quale riuscì a interpretare a fondo la vena malinconica, creando ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] centrale di nove membri, nei quali fu ancora compreso il Bovio. Coerentemente con le idee da tempo maturate, il B. aveva sposato Bianca Nicosia, da cui ebbe due figli, Corso (1881) e Libero (1883).
Tra le opere del B., oltre a quelle citate, sono da ...
Leggi Tutto