(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nella Pomerania; l'uno e l'altro paese vollero Lotario arbitro delle contese sorte tra loro per l'opposto parteggiare nelle nell'avventura danese. Ma Vienna non può né vuole lasciar mano libera alla rivale nei ducati. Si parla di compensi; si fa ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di S. Paolo occorre anche ammettere che l'apostolo sia stato liberato dalla sua prigionia, si sia recato in Spagna, di qui in fino a due gradi. Si lascia assai ampio campo all'arbitrio giudiziale. Con la morte si estinguono anche le pene pecuniarie. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , 57.000 in Lettonia, 12.000 nel territorio della Città Libera di Danzica, ecc. Ragguardevoli sono pure i nuclei di Polacchi nella confederazione di Tarnogród (1718). La funzione di arbitro nel conflitto si arrogò, con minacce efficaci, Pietro ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] senz'altro cadere. Ogni tentativo di ovviare all'arbitrio locale nel sistema monetario e doganale o di i contrasti ora comici ora tragici delle passioni, la vita s'alza in liberi voli di leggenda.
Ai modi della sua arte s'ispirarono non soltanto i ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ha dato comunque impulso alla costituzione di altri piccoli armamenti, liberi, cosicché al 30 giugno 1931 il Lloyd's Register indicava ai diritti reali e ai diritti di obbligazione; l'arbitrio del sovrano domina nel diritto penale. Vel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] è bandita la prova legale e sostituita con il libero convincimento del giudice; si tende a conferire uguali diritti conto delle circostanze particolari, dando grande parte al prudente arbitrio del giudice, che non è strettamente legato al diritto ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] popolazione cittadina viene posto un freno all'arbitrio dei signori: l'obbligo militare, le taglie poco più tardi, accanto all'affermazione dei comuni cittadini, più o meno liberi, si produce l'affermazione d'autonomia dei centri rurali da cui muove ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] secondo le nostre fonti, l'introduzione della facoltà di testare liberamente. Anche qui probabilmente egli non fece se non seguire l'esempio o, come si dissero, sicofanti, che di proprio arbitrio per lucro o per ambizione cercavano e denunziavano le ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] conseguenza dell'irrevocabilità, intesa come non revocabilità ad arbitrio del donante, sono nulle: la donazione a causa donazione di beni futuri, cioè di beni che il donante sarebbe libero, anche dopo la donazione, di acquistare o non acquistare (art. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] di pressione ma, dall'altro, anche un vincolo all'arbitrio nelle relazioni di potere; non è infatti casuale che la i servizi (dal commercio al terziario avanzato, ai servizi del tempo libero, ecc.).
Tutto ciò rivoluziona non solo modi e tempi di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto all’a. del direttore; in filosofia, libero...