Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] il cervello umano, il destino – che ci attende e ci sfugge – incombe su tutti come spada. Ma se il liberoarbitrio fosse illusorio, perché illusoria del pari non dovrebbe essere (per gli stessi motivi) ogni altra cosa? Quest’ultima sembra, assai ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] è liberale perché si ritiene estraneo alla coscienza del libero cittadino, quasi meccanico sistema di fronte all’attività dei fascista, calunniandola come un paese caduto in mano all’arbitrio più violento e più cinico, negatore di ogni civile libertà ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale e il secondo conflitto sino-giapponese hanno indelebilmente segnato le pagine della storia contemporanea con una tragica miscela di sangue e lacrime. Tra le numerose vittime, [...] occhi di Kadokawa, chiede di essere uccisa senza esitazione. Questo gesto, sebbene evidenzi la limitatezza del liberoarbitrio delle donne di conforto, rappresenta un nuovo approccio alla loro rappresentazione: Jiang Shuyun e Xiaojiang, scegliendo ...
Leggi Tutto
Nondimanco, perché il nostro liberoarbitrio non sia spento, giudico potere esser vero, che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che ancora ella ne lasci governare l’altra metà, o [...] poco meno, a noi. (Niccolò Machiavelli) Si è con ...
Leggi Tutto
La volontà, la scelta e l'intenzione di eseguire dei movimenti, ovvero il liberoarbitrio sul nostro corpo, e la coscienza di averli compiuti affondano le loro radici in un'area della parte posteriore [...] del cervello, la corteccia parietale. In questo ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto all’a. del direttore; in filosofia, libero...
arbìtrio, lìbero Espressione usata per indicare la libertà dell'uomo, i cui atti non sono determinati da forze superiori (di tipo soprannaturale o naturale), ma derivano da sue autonome scelte. Nata sul terreno delle discussioni teologiche...
LIBERTA
Mario De Caro
LIBERTÀ. – La discussione sul libero arbitrio. I processi decisionali, la psicologia cognitiva e le neuroscienze. La discussione sulla libertà in politica. Bibliografia
Il grande storico delle idee Isaiah Berlin ricordava...