Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] gli elettori sono incapaci di difendersi e tantomeno di liberarsi. L'oligarchia di partito, la cui indispensabilità è per realizzare ed espandere il favoritismo, il clientelismo, l'arbitrio e la discrezionalità: "tutti in esso, dal più alto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] deve il conio dell’espressione laissez-faire, per significare il liberismo.
È però al tempo stesso curioso e interessante, per capire nella tradizione anglosassone. La lotta di Verri contro l’arbitrio e il privilegio non va dunque confusa con la ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] che erano le consuetudini e le ambizioni del tempo: di natura Libera e generosa, rifiutò di piegare la mente, per amor di nome e soggette, nel loro esito, all'ignoranza, all'interesse, all'arbitrio dei giudici.
V'era a Modena, tra Cinque e Seicento, ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] di una superpotenza da cui dipendono i destini del mondo: un arbitro che ne decide le scelte con tale grado di libertà da suggerire meno rilevanti in ordine alla perdita di quota della libera capacità decisionale dello Stato sono altri due fenomeni ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] limitazione di una vicenda nella quale l’Io riconosceva liberamente se stesso, decidendone l’andamento. Il maestro, un tutto che è assoluto, in cui si spunta l’arbitrio individuale», affidandolo però alle cure di un’«educazione filosofica» chiamata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] . Nel 1944 fu arrestato su decisione del Comitato di liberazione nazionale e sottoposto al processo di epurazione, nel quale l’oggetto non fosse interpretato ma totalmente realizzato ad arbitrio del soggetto, non vi sarebbe fallibilità, ma neanche ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] Isottaeus vi èattribuito a Porcelio e diviso in quattro libri, certo per arbitrio dell'editore. Il pezzo più vistoso, non certo il più pregevole, della raccolta, oltre il Liber Isottaeus, è il De amore Iovis in Isottam, una raccolta di dodici elegie ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] law), destinate a proteggere i cittadini dall'arbitrio statale. Nel moderno Stato democratico del benessere il servizi si sottraggono in gran parte all'integrazione in un sistema di libero scambio. L'art. XVII del GATT sancisce l'esistenza di tali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] limitava la polis: tra questi Democrito, “l’uomo più libero” che per primo ha creduto alla scienza come “principio di sacra il ’tu devi’: ora è costretto a trovare illusione e arbitrio anche nelle cose più sacre, per predar via libertà dal suo amore ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] civilistico contribuendo a plasmare un nuovo e sintetico concetto: quello, appunto, di attività sostanzialmente libera da vincoli di legge. Gli arbitri, d'altronde, quando non fossero tenuti, per delega, all'osservanza dello statuto, potevano ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto all’a. del direttore; in filosofia, libero...