Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] di persone che sa leggere, e che ha tempo libero per farlo. Ma molto rapidamente le storie, i miti innato in ogni uomo, al male, all’ingiustizia, all’usurpazione, all’arbitrio – pel rossore ch’io sento in faccia ai cittadini dell’altre nazioni ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] loro status. La renitenza dei borghesi si concretizza nella «liberazione» dal servizio, ottenuto versando allo Stato la notevole somma promulgazione di una legge speciale che sottrae all’arbitrio dei comandanti locali la punizione dei colpevoli o ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] desiderarlo, poiché il possesso della forza corrompe inevitabilmente il libero giudizio della ragione. Ma che re o popoli azione sia efficace ma ignobile. Il contrasto non dipende dall'arbitrio degli uni o degli altri ma dalla natura dei fini che ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di società in cui l'uomo è governato da leggi, e non dall'arbitrio di altri uomini - che si caratterizza per l'elevatezza della base culturale o imprese; d) regole del gioco favorevoli alla libera iniziativa e, soprattutto, all'innovazione; e) un ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] di cui si evidenzia la fragilità e la soggezione all’altrui arbitrio. E questo motivo è ancor più chiaro che nell’attentato alle i videogame, che assorbono la quasi totalità del loro tempo libero, spinge l’industria del cinema a collegarsi con le ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] alla tutela, la creatività, per quanto qui intesa come «l’arbitrio valutativo» (P. Spada, Banche di dati e diritto d’autore e presentati), non sulle idee e neppure sui dati, libero restando chiunque altro di realizzare altra banca dati organizzata in ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] , la libertà è alla mercé dell’arbitrio di chi comanda; se comanda la legge la libertà è saldamente garantita; perché la legge precisa immutabilmente i confini entro i quali l’uomo può liberamente operare»60. Esempio di quest’approccio antifascista ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] che dal rendere comune ad ognuno del popolo l’arbitrio di interpretare le Scritture e dal diffondere così Bibbia era in latino, fu temuta la lettura della Diodati: il libero esame della Sacra Scrittura rivendicava un contatto diretto con la parola ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] giudizio ad un collegio di giudici o di arbitri, nominati, secondo diverse procedure, almeno in parte I216 aprile 9 [ma v. ora una nuova edizione dei due documenti in Il Liber Pactorum I del Comune di Venezia, a cura di Marco Pozza (in preparazione), ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] politico di agire al di fuori delle leggi e di intimidire la libera stampa è sempre presente. L’attivismo stesso dei movimenti di base gruppi sociali è frequentemente contrassegnato da arbitrio e violenza. Un arbitrio e una violenza che continuano a ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto all’a. del direttore; in filosofia, libero...