Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] leggi - le ossa e i nervi del corpo politico - che limitano l'arbitrio del caput, della testa, cioè del re. Nel Medioevo, però, si , nella quale si afferma che "in tutti gli Stati liberi la costituzione è fissa, e l'organo legislativo supremo, ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] fatto fare da questo collegio per il presente negotio, debba restar libera cossì per lunghezza come per larghezza, né in quella si . Sotto pena di corda, berlina, galera et altre ad arbitrio (51).
La necessità di poter disporre, in una materia tanto ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] Morris, The open self, New York 1948, pp. 52-53).
Libera da presupposti metafisici, la logica non formula proposizioni sul mondo non linguistico per sottrarre le credenze all'autorità e all'arbitrio.
6. La prospettiva pragmatista: sviluppi e ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] quello della negazione, non si può non sfociare o nell'arbitrio assoluto di una sofistica che usa le dottrine come puro anche il destino della natura e di Dio, che vengono liberandosi e realizzandosi attraverso l'espressione umana. Si tratta cioè di ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] dell'elefantiasi legislativa, dell'incompetenza, dell'arbitrio soggettivistico, degli infiniti dibattiti astratti e i valori legati al lavoro e tende ad aumentare il tempo libero. Il lavoro fisico viene progressivamente delegato al robot, il lavoro ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] stampa non ha mai cercato questo tipo di potere nè l'ha mai esercitato. I giornalisti non sono mai stati liberi di scrivere a loro completo arbitrio, senza riguardo nè per la verità nè per le conseguenze. Essi sono soggetti alla legge, come gli altri ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] un meccanismo di dipendenza sociale: l'uomo non è più libero e indipendente, ma dipende da tutti gli altri. E non totalità di bisogni e mescolanza di necessità naturale e di arbitrio, è un principio della società civile". L'altro principio ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] la loro presenza anche all’interno dei governi del Comitato di liberazione nazionale, guidati da Ivanoe Bonomi. All’indomani della fine cultura nazionale. 3. Sottrarre ad ogni incertezza ed arbitrio e munire di forme giuridiche sincere e di garanzie ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] proprio di quegli anni (il Torraca propone la data 1310-1312 e lo Zaccagnini 1307): Però nel cerchio de la sua palestra / liberarbitrio già mai non fu franco, / sì che consiglio invan vi si balestra. / Ben può con nuovi spron punger lo fianco, / e ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] amministratori del capitale di cui essi però dispongono a loro arbitrio […]. Sono in qualche modo i distributori del sangue stesso suo impegno. Pur in polemica dura con la teologia della liberazione, in tutti i suoi viaggi nel Sud del mondo ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto all’a. del direttore; in filosofia, libero...