L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] qualità per le lenti e gli specchi dei telescopi e di altri strumenti ottici.
Nel clima inglese del liberomercato le corporazioni in quanto tali non esercitarono un'eccessiva ingerenza nella produzione degli strumenti scientifici. Al contrario, in ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] di greggio vendute al prezzo ufficiale, pari a quelle del 1981, si riducono sensibilmente e prevalgono le vendite al mercatolibero con prezzi inferiori del 6-7% a quelli ufficialmente stabiliti.
Il perdurare degli aumenti del prezzo del petrolio nel ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] mentre quelle liquide consistono generalmente in un gocciolamento libero di olio, il quale risale in superficie quote di produzione a un prezzo sensibilmente inferiore a quello di mercato.
La prestazione di servizi è un contratto con il quale la ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] le condizioni di controllo monetario e di equilibrio del bilancio statale interno e nel non ostacolare il libero svolgimento delle forze di mercato.
Nella realtà il s. monetario internazionale che ha fatto seguito a quello di Bretton Woods è stato ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] , la sua cagione cessano totalmente quando si livellano per ogni scambista le utilità marginali dei due beni. In un mercato in regime di libera concorrenza il prezzo, o rapporto in base al quale due beni si scambiano tra loro, tende così a diventare ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] 1971, quando cessò la convertibilità dollaro-oro. Da allora il prezzo dell’o. è lasciato alla libera determinazione del mercato. Tradizionalmente le banche centrali possiedono ancora oggi riserve auree a garanzia del valore delle proprie valute, ma ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , nell'abbigliamento, nell'edilizia, nell'industria del tempo libero e in quella alimentare, nel mondo del lavoro e delle il cuore dei computer. Il processore Intel Pentium ii, lanciato sul mercato nel maggio del 1997, era formato da 7,5 milioni di ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] di fornire un protone e basi quelle capaci di combinarsi con esso: la liberazione o la cattura del protone dipende dal mezzo (substrato o solvente) S sotto brevetto da ditte specializzate e appaiono sul mercato munite di precisa campionatura: ad es. ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] Situazione attuale e prospettive. − Attualmente il mercato dei polisaccaridi è in espansione quantitativa e il D-fruttosio (fig. 2), il quale allo stato monomerico libero esiste in forma piranosica mentre è in forma furanosica quando allo stato ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] della criolite (da Al F3 e NaF) ostacoli la reazione del bario libero con Al F3: basta però aggiungere al bagno una piccola quantità di di ponti metallici, ecc. Per mettere il mercato in condizioni di poter fronteggiare una domanda superiore alle ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...