La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] molecole essenziali della v.: amminoacidi, carboidrati, acidi grassi, purine, pirimidine e nucleotidi. Queste ultime molecole, del sistema motorio e che, inoltre, se lasciati liberi di evolvere, sia il sistema sensoriale sia quello motorio ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] nel 17° sec. quando il lavoro sperimentale si liberò del tutto dalle componenti magiche ed esoteriche. Il prime utilizzate (minerali, carbone, petrolio, gas naturale, oli e grassi animali e vegetali), sia dagli interscambi che avvengono al suo ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] un vero nucleo delimitato da membrana e il DNA è libero nel citoplasma.
Le c. eucariotiche possiedono invece una regione ricavata l’energia necessaria alla vita della cellula; c) i grassi, che costituiscono una riserva di energia; d) gli acidi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] infatti circa l’8% della crosta terrestre. Non si trova libero, ma sempre in combinazione allo stato di ossido (corindone), di petroliferi e principalmente come chiarificante per acqua, oli, grassi ecc. È dotato di azione astringente ed emostatica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...]
In natura il c. si trova sia allo stato libero sia in combinazione in numerosissimi composti. Il c. nativo nel tetracloruro di carbonio. È impiegato come solvente per oli, grassi e cere, nella fabbricazione del raion, del cellofan, del tetracloruro ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] con acido solforico diluito. Non è noto allo stato libero, ma soltanto nelle sue soluzioni di concentrazione inferiore al della cellulosa e delle paste per carta, nell’industria dei grassi, degli oli, delle farine, come sterilizzante e battericida per ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] ed evocatrice, cartesiana e poetica.
La sala del teatro libero, ovvero della secessione. - Antoine fondò nel 1887 il Théâtre di importanza - il mestiere 'popolare' di un attore come G. Grasso. Arte e mestiere non sono termini che si escludono, ma che ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e degli aeroplani. Importante è anche quella chimica (grassi, saponi, colori, concimi, acido solforico, prodotti fondata nel 1820 e ha 100 membri in sei sezioni, 10 membri liberi, oltre agli associati e ai corrispondenti.
Inoltre nel 1928 fu fondata l ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] delle a. v. resta in ogni caso un modo espressivo più libero di altri, proprio grazie a questa sua lateralità e al fatto che francese F. Pinault, che nel 2005 ha acquistato Palazzo Grassi a Venezia come sede per la propria collezione privata. È ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] possono favorire la conversione spontanea di micelle di acidi grassi in vescicole, e il possibile incapsulamento in queste di quindi ad alte temperature qualsiasi monomero adsorbito si libera nell'ambiente e viene degradato.
Può essere quindi ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto...