• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [122]
Medicina [11]
Biografie [84]
Storia [25]
Arti visive [17]
Religioni [9]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Biologia [3]
Diritto civile [3]
Zoologia [3]

GOLGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLGI, Camillo Guido Cimino Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] da esplorare; e cominciò a intraprendere, nel tempo libero dagli impegni clinici e assistenziali, un intenso lavoro di e da Marchiafava e Celli, e prima di quello raggiunto da Grassi con la scoperta che l'infezione è trasmessa da zanzare del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – APPARATO RETICOLARE INTERNO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLGI, Camillo (4)
Mostra Tutti

BASTIANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Giuseppe Ugo Peratoner Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] , Amico Bignami. Insieme con quest'ultimo e con G. B. Grassi condusse una lunga serie di ricerche sulle varie forme cliniche della malaria, malaria dalla madre al feto, ibid., pp. 48 s.).Libero docente in patologia medica, nel 1926 gli fu affidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ETTORE MARCHIAFAVA – MIDOLLO SPINALE – AMICO BIGNAMI – EMOGLOBINURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PONA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONA, Francesco Fabrizio Bondi PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi. Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] peraltro già trattato nella Lucerna, e il «drama libero» Virgiliana. (Verona 1635). Negli anni Trenta , a cura di D. Conrieri, Bologna 2011, pp. 11-39; L. Grassi, Dallo sguardo alla parola. La riscrittura della Lucerna di F.P. nella Bibliothèque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – CATEGORIA ARISTOTELICA – TEATRO DELLA CRUDELTÀ – FERDINANDO GONZAGA

LATTES, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Leone Giuseppe Armocida Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] R. Accademia di medicina di Torino, s. 4, XVII (1911), pp. 351-357; Liberazione del grasso e proteolisi autolitiche nel tessuto muscolare. (Sul comportamento del grasso organico nell'autolisi). Nota 2, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTALEONI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI, Diomede Riccardo Piccioni – Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città. Il [...] pp. 292-320; Id., Ancora sulla formula cavouriana: ‘Libera Chiesa in libero Stato’, in Id., Religione e politica nell’Ottocento europeo, senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VII, Napoli 2009, sub voce; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: WILLIAM EWART GLADSTONE – QUESTIONE MERIDIONALE – FRANCESCO PUCCINOTTI – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEONI, Diomede (3)
Mostra Tutti

INTROZZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTROZZI, Paolo Elio Guido Rondanelli Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] la clinica medica pavese e nel 1934-35 inaugurò un corso libero di metodologia e tecnica medica. Incaricato della direzione della cattedra rossi in alcune emopatie (Comportamento degli acidi grassi eritrocitari in alcune eritropatie acute e croniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIACCIO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Carmelo Rosario Moscheo Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] Popera da lui prestata nel corso del terremoto del 1908. Libero docente, nell'anno 1909, di istologia patologica, il C e di procedere alla classificazione delle varie forme di metamorfosi grassa. Nel corso di tali ricerche il C. scoprì nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AGATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGATA, Giuseppe Angelo D'Agata Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] -428; Perturbazione del metabolismo cellulare dei grassi [contributo allo studio della cosidetta degenerazione ed infiltrazione grassa], in Pathologica, III [1911], pp. 613 s.). Nel 1912 conseguì la libera docenza in patologia generale e si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMNA, Carlo Mario Crespi Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] del testicolo negli stati morbosi generali dell'organismo; grassi e lipidi nelle cellule interstiziali, in Archivio per 1951), n. 1. Inoltre: Titoli del dott. C. G. libero docente di anatomia patologica, aiuto nella clinica medica generale della R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBROSO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBROSO, Ugo Giuseppina Bock Berti Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] iniziando una rapida carriera: assistente nel 1906, libero docente nella disciplina e aiuto l'anno ), pp. 553-563; Compiti del pancreas… Nota 2. Assorbimento dei grassi saturi e non saturi nei conigli dopo occlusione del dotto pancreatico, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – GHIANDOLE SURRENALI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBROSO, Ugo (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
risèrva
riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
caro-alimenti
caro-alimenti (caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali