Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] Volonté con lo sguardo affranto – ruvido, virile, libero dalla forma. I suoi chiaroscuri affiorano nel percorso a 288-292.Saulini, M., Il titolo dei film diventa modulo locutivo comune, in “«Cultura e Scuola», XXVI, 102, aprile-giugno 1981. Immagine ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] della Generazione Z, descrive uno stato di tranquillità e svago libero da obiettivi. Eppure, nella mia storia familiare c’è una Se restringiamo il nostro obiettivo possiamo notare una tendenza comune. Finché restano confinati a questi ambiti, tutto ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] finalmente restituite alle librerie (e alle tasche) del lettore comune, arricchite da un’appendice di poesie disperse e inediti si comporta il linguaggio quando viene lasciato solo e libero di esprimersi. Fuori dalle mani di linguisti, dialettologi e ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] medievale -antia, -entia». Veniste a me con sì libero core, / di vostro servo avendo cordoglienza: / gran Altri derivati del cuoreQuando il sentimento o lo stato d’animo è comune a più persone, allora si può parlare di concordia, che, non ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] moderni», «il grande alfiere e il praticante principe, da noi, del verso libero», col quale si può «risentire il gusto, tra l’altro, di che produttive, nel flusso basso e lutulento del luogo comune e dell’aburattato dei molti che poltriscono”. Lettere ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] ’uomo «in quanto per i meriti e demeriti acquisiti con il libero arbitrio ha conseguito premi e punizioni dalla giustizia divina». E il fine tragedia di un’adultera che ha commesso il peccato più comune e meno grave, una peccatrice nella quale tutti – ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] storico e soprattutto di una sagacia analitica fuori dal comune, assistita da uno stile limpido e coinvolgente persino dove . Lucini, Ai miei buoni amici che amano l’Arte grande, libera e sincera]: considerate che a questa tengo assai: fate quindi del ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] accompagna quelle parole. Non ero estraneo alla Università, ero libero docente in quella di Milano con moltissimi lavori. Ma non e tenerezza a suo avviso sono entrate nel linguaggio comune della psichiatria?I problemi della psichiatria di oggi sono ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] Bruno vuole riavere Silvan con lui: «Quattro settimane da uomo libero e Bruno aveva fatto tutto giusto, seguendo le indicazioni dello è la ricostruzione di Brindisi gettata indietro nella memoria comune di quarant’anni. Una città sporca, in cui la ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] 1984, in una chiesa sconsacrata dove il passato può sprigionarsi libero da qualsiasi riferimento alla Storia (Martini 2017: 11-12).Un il secondo il 29 gennaio 1924) e avevano in comune una vita giovanile segnata dal fascismo e un successivo pensiero ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo.
La rivalità con pisa e venezia
La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato...
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante nodo di comunicazioni. La pianta è piuttosto...